9 febbraio 2025
IL SENTIERO
DEI 5 CAMPANILI (GE)
Una bellissima escursione con giro ad anello e spettacolari panorami sul Golfo del Tigullio.
Zoagli è un piccolo borgo della riviera del levante ligure ed è incastonato nella vallata di Semorile.
Questo territorio è ricco di frazioni e di ataviche vie di comunicazione che le collegano tra loro.
Questo percorso collega queste frazioni, scoprendo le loro chiese e i campanili, camminando su stradine acciottolate,
scalinate e macchia mediterranea.
Lunghezza itinerario: Km 16
Dislivello in salita: m 430
Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento)
Segnavia: rettangolo bianco e rosso
Trasferimento in pullman G.T.
Il percorso:
Dalla stazione di Zoagli si risale per via G. Zoagli incontrando il primo segnavia.
Giunti ad un bivio si svolta a destra attraversando l’Aurelia per riprendere poi la strada pedonale.
Si sale gradatamente fino a scorgere sotto di noi il Castello di Sem Benelli.
Proseguendo incontriamo il primo campanile della chiesa di San Pietro di Rovereto, per avanzare in direzione di Semorile.
Poco più avanti il sentiero prosegue su saliscendi fino ad incrociare la strada asfaltata nei pressi di Cerisola.
Si lascia la strada salendo sul ponticello di pietra sulla destra, si passa la chiesetta del Santo Pellegrino e si arriva alla chiesa di Semorile con il secondo campanile.
Riprendiamo il nostro cammino in direzione di San Ambrogio, risalendo una ripida scalinata ed incontrando la chiesetta di Maria Maddalena, si continua fino alla cappella di San Isidoro e in breve si arriva alla bella chiesa di Sant’Ambrogio, dove troviamo il terzo campanile.
Una scalinata e successivamente una strada asfaltata che ci porta fino alla chiesa di San Pantaleo per il quarto campanile.
Dietro la chiesa si imbocca la strada selciata che attraversiamo per scendere nel centro di Zoagli.
Qui troviamo l'ultima chiesa e il termine della nostra uscita.
Dislivello in salita: m 430
Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento)
Segnavia: rettangolo bianco e rosso
Trasferimento in pullman G.T.
Il percorso:
Dalla stazione di Zoagli si risale per via G. Zoagli incontrando il primo segnavia.
Giunti ad un bivio si svolta a destra attraversando l’Aurelia per riprendere poi la strada pedonale.
Si sale gradatamente fino a scorgere sotto di noi il Castello di Sem Benelli.
Proseguendo incontriamo il primo campanile della chiesa di San Pietro di Rovereto, per avanzare in direzione di Semorile.
Poco più avanti il sentiero prosegue su saliscendi fino ad incrociare la strada asfaltata nei pressi di Cerisola.
Si lascia la strada salendo sul ponticello di pietra sulla destra, si passa la chiesetta del Santo Pellegrino e si arriva alla chiesa di Semorile con il secondo campanile.
Riprendiamo il nostro cammino in direzione di San Ambrogio, risalendo una ripida scalinata ed incontrando la chiesetta di Maria Maddalena, si continua fino alla cappella di San Isidoro e in breve si arriva alla bella chiesa di Sant’Ambrogio, dove troviamo il terzo campanile.
Una scalinata e successivamente una strada asfaltata che ci porta fino alla chiesa di San Pantaleo per il quarto campanile.
Dietro la chiesa si imbocca la strada selciata che attraversiamo per scendere nel centro di Zoagli.
Qui troviamo l'ultima chiesa e il termine della nostra uscita.
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento/anti acqua, felpa, pranzo al sacco. RITROVO ore 7:15 Auto Parco Bus c/o Stazione FFSS Tortona partenza ore 7:30 Ritorno previsto per le ore 18:45 c.a. Trasferimento in pullman G.T. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 28,00 La quota comprende: - viaggio A/R con pullman GT - accompagnamento istruttori IWE . Attenzione, nel caso di rinuncia, l'Associazione rimborserà totalmente la cifra versata solo in caso di sostituzione della persona prenotata. Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione La Pietra Verde E.T.S. (quota annua di iscrizione di Euro 10,00). Il modulo di tesseramento è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo: https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2025.pdf INFO E PRENOTAZIONI: Riccardo 339-6969819 - Giordano 333-9528721 |
ATTENZIONE:
PER PRENOTARSI ALL'ESCURSIONE: 1- VERIFICARE LA DISPONIBILITA' DI POSTI CONTATTANDO I REFERENTI DELL'USCITA 2- OTTENUTA LA CONFERMA DELLA DISPONIBILITA' DEI POSTI, EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO 3- INVIARE LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO AI REFERENTI DELL'USCITA SOLO A QUESTO PUNTO LA PRENOTAZIONE E' CONSIDERATA VALIDA ATTENZIONE QUINDI, NON E' SUFFICIENTE LA TELEFONATA PER CONSIDERARSI PRENOTATI!! SE DOPO LA VERIFICA DELLA DISPONIBILITA DEI POSTI VI ATTARDATE AD EFFETTUARE IL PAGAMENTO, L'ORGANIZZAZIONE POTREBBE TROVARSI NELLA CONDIZIONE DI NON ACCETTARE LA VOSTRA PRENOTAZIONE PER SOPRAGGIUNTA CAPIENZA DEI POSTI DISPONIBILI (in tal caso la cifra versata verrà totalmente rimborsata). COME EFFETTUARE IL VERSAMENTO: I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde ETS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) Corso Roma 41/43 IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 5333171168887756 |