APPENNINO TREKKING

Un gruppo di giovani appassionati dell’andar per monti, dopo anni di studi, progetti ed azioni concrete sul territorio (1972-1984), danno vita all’associazione APPENNINO TREKKING (1984) che da subito si affilia alla Federazione Italiana Escursionismo entrando con un proprio rappresentante nel Consiglio Nazionale FIE e più specificatamente nella Commissione Turismo Sociale.
Le realizzazioni più significative sono uno dei primi se non il primo itinerario di trekking appenninico (1972-1975) denominato VIALONGA 1 che riporta alla luce la carovaniera ottocentesca da Travo a Genova.
Alcuni di essi divengono per conto della FIE Accompagnatori Escursionistici Nazionali e, successivamente, Istruttori Escursionistici Nazionali e sotto l’egida del Consiglio Federale organizzano e dirigono il primo Corso Nazionale Accompagnatori finanziato dalla Comunità Montana Valli Curone Grue ed Ossona (1989); i discenti, superato il corso, danno vita all’Associazione APPENNINO TREKKING VALLI CURONE GRUE OSSONA che si fa carico della TORTONA-PORTOFINO ideata e realizzata come tesi finale del corso.
Su richiesta della De Agostini viene realizzata la prima carto-guida strutturata dei percorsi escursionistici delle terre alte piacentine raccogliendo in un volumetto i percorsi individuati, puliti e segnalati utilizzando la segnaletica geometrica multicolore della FIE.
Per conto dell’Ente Provinciale del Turismo di Piacenza viene attuato un programma escursionistico dedicato alle scuole di ogni ordine e grado con l’individuazione sul territorio dei particolari itinerari denominati Percorsi Ecologici che portano i giovani cittadini alla scoperta di lembi di territorio ricchi di peculiarità, rarità ed unicità ambientali; nasce il concetto del “camminar per conoscere” dove l’escursione si trasforma da un semplice impegno sportivo ad una conoscenza delle valenze presenti sul territorio.
Nel 1992 rendono possibile l’apertura in provincia di Piacenza della Stazione “Monte Alfeo” del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico mettendo a disposizione i propri Istruttori ed Accompagnatori.
L’attività prosegue negli anni sino all’oggi con la realizzazione di un secondo trek appenninico la VIALONGA 2 che porta da Velleja romana alla città medioevale di Bobbio, la presa in carico del percorso internazionale EUROPA 7 che unisce la sponda atlantica portoghese a quella rumena del mar Nero nella tratta Casa del Romano (Fascia-GE) - San Nazzaro (Monticelli d’Ongina -PC).
Da oltre 30 anni l’APPENNINO TREKKING mediante convenzioni con le Società “GIRASOLE” e SCIOVIE PASSO PENICE collabora nel campo del TURISMO SCOLASTICO e GIOVANILE con i programmi “Sport e Natura” e “Sci ed Ambiente”.
Le realizzazioni più significative sono uno dei primi se non il primo itinerario di trekking appenninico (1972-1975) denominato VIALONGA 1 che riporta alla luce la carovaniera ottocentesca da Travo a Genova.
Alcuni di essi divengono per conto della FIE Accompagnatori Escursionistici Nazionali e, successivamente, Istruttori Escursionistici Nazionali e sotto l’egida del Consiglio Federale organizzano e dirigono il primo Corso Nazionale Accompagnatori finanziato dalla Comunità Montana Valli Curone Grue ed Ossona (1989); i discenti, superato il corso, danno vita all’Associazione APPENNINO TREKKING VALLI CURONE GRUE OSSONA che si fa carico della TORTONA-PORTOFINO ideata e realizzata come tesi finale del corso.
Su richiesta della De Agostini viene realizzata la prima carto-guida strutturata dei percorsi escursionistici delle terre alte piacentine raccogliendo in un volumetto i percorsi individuati, puliti e segnalati utilizzando la segnaletica geometrica multicolore della FIE.
Per conto dell’Ente Provinciale del Turismo di Piacenza viene attuato un programma escursionistico dedicato alle scuole di ogni ordine e grado con l’individuazione sul territorio dei particolari itinerari denominati Percorsi Ecologici che portano i giovani cittadini alla scoperta di lembi di territorio ricchi di peculiarità, rarità ed unicità ambientali; nasce il concetto del “camminar per conoscere” dove l’escursione si trasforma da un semplice impegno sportivo ad una conoscenza delle valenze presenti sul territorio.
Nel 1992 rendono possibile l’apertura in provincia di Piacenza della Stazione “Monte Alfeo” del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico mettendo a disposizione i propri Istruttori ed Accompagnatori.
L’attività prosegue negli anni sino all’oggi con la realizzazione di un secondo trek appenninico la VIALONGA 2 che porta da Velleja romana alla città medioevale di Bobbio, la presa in carico del percorso internazionale EUROPA 7 che unisce la sponda atlantica portoghese a quella rumena del mar Nero nella tratta Casa del Romano (Fascia-GE) - San Nazzaro (Monticelli d’Ongina -PC).
Da oltre 30 anni l’APPENNINO TREKKING mediante convenzioni con le Società “GIRASOLE” e SCIOVIE PASSO PENICE collabora nel campo del TURISMO SCOLASTICO e GIOVANILE con i programmi “Sport e Natura” e “Sci ed Ambiente”.