CAMMINANDO TRA LE VALLI
Nel rispetto dell’Ordinanza n.2/2023 emanata il 20/04/2023 dal Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana
- si dovrà camminare esclusivamente sui sentieri, non è consentito
abbandonarne il tracciato
- è obbligatorio effettuare il cambio di calzature alla partenza e all’arrivo delle
escursioni e provvedere alla disinfezione delle stesse con disinfettanti attivi nei
confronti del virus
- i cani dovranno essere tenuti al guinzaglio
PRIMAVERA 2025
MARZO - APRILE
RICORDIAMO CHE PER QUESTE USCITE LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA
GIOVEDI' 27 MARZO
LA VECCHIA MULATTIERA (AL) Lunghezza dell’itinerario: km 12 Dislivello in salita: m 210 circa Dislivello in discesa: m 210 circa Altitudine massima: m 995 slm Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento) Ritrovo a Piuzzo frazione di Cabella Ligure (AL) ore 9,45 |
Partenza dal caratteristico paesino di Piuzzo m 965 slm, nei pressi della fontana, svoltiamo a destra seguendo una viuzza che attraversa il paese. Ora imbocchiamo una bella mulattiera che su curva di livello aggira una piccola collinetta. Il cammino arriva in breve alla Fontana Puetto m 956 slm, dove è possibile sostare e dissetarsi.
Ora si avanza su leggeri saliscendi di mezzacosta fra passaggi nel bosco dominato da querce e carpini e aree più aperte, dove sono presenti affioramenti rocciosi e dai quali si apprezzano meravigliose vedute sulle montagne incontaminate che cingono la Val Borbera e sulla frazione di Montaldo Cosola, punto di arrivo dell’itinerario. Il percorso prosegue sulla mulattiera fino ad un impluvio dove occorre guadare il Rio degli Orti e prosegue poi su una carrareccia più ampia che sbuca sulla provinciale SP 140, dove prende a sinistra. Poco dopo il percorso transita ai piedi della Chiesa Vecchia, primo luogo di culto della frazione di Cosola, dedicata a S. Antonio da Padova, ripresa la provinciale, il cammino continua su asfalto, toccando prima la borgata di Aie di Cosola e infine quella di Montaldo di Cosola (920 m), dove termina l’itinerario e dove si trova la partenza del sentiero 229 (Cosola – Daglio). Possibilità di pranzare presso il Ristorante Ponte di Cosola Prenotazioni entro mercoledì 26 marzo |
MERCOLEDI' 2 APRILE
IL CASTELLIERE (PV) Lunghezza dell’itinerario: km 7 Dislivello in salita: m 330 circa Dislivello in discesa: m 330 circa Altitudine massima: m 730 slm Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento) Ritrovo a Bagnaria (PV) presso la Panetteria Gattone ore 9,45 |
Oggi saremo in Valle Staffora, tra le Grotte di San Ponzo e il Monte Vallassa.
Questa zona è molto conosciuta da tutti gli appassionati di antiche storie locali e da leggende che narrano di fatti avvenuti nel passato. Dalle alture del paese di Bagnaria, proseguiremo su sentiero che attraversa boschi di castagno e rovere, raggiungendo inizialmente le Grotte di San Ponzo Semola. Risaliremo la costa per portarci in quota ed osservare un luogo che oltre 2000 anni fa era un villaggio pre romano. I sentieri sono meravigliosi e ricchi di una flora spontanea. Il pranzo al sacco verrà consumato presso il Centro Didattico del Guardamonte, per poi gradatamente scendere tra rocce e vecchie mulattiere che costeggiano le rupi del Monte Vallassa. Il ritorno alle auto è previsto verso le ore 15:30 Pranzo al sacco presso il Centro Didattico Guardamonte |
GIOVEDI' 3 APRILE
BRUGGI - COLLE DELLA SEPPA - BIVACCO LAGUIONE (AL) Lunghezza dell’itinerario: km 16 A/R Dislivello in salita: m 560 circa Dislivello in discesa: m 560 circa Altitudine massima: m 1540 slm Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento) Ritrovo a BRUGGI (AL) ore 9,30 |
Dal piccolo paese di Bruggi m 1000 s.l.m. presso la chiesa, si risale la vietta centrale tra le abitazioni, raggiungendo nella parte alta del paese una piccola piazzetta. Proseguiamo ora in direzione Nord-Est, seguendo una larga mulattiera che dolcemente sale e raggiunge il Colle della Seppa a m 1570 slm incrociando La Via del sale che proviene da Tortona e Varzi.
Seguiamo a ritroso la Via del Sale e dopo circa 15 minuti di cammino troviamo il piccolo bivacco del Laguione. Dopo il pranzo al sacco, raggiungiamo il Monte Carmo, seguendo il segnavia 110 e, in prossimità della vetta, svoltiamo in discesa alla nostra sinistra. Attraversiamo immensi boschi di faccio, fino ad incrociare il sentiero n 111 che seguiamo ora in direzione Sud. Il sentiero è molto bello che segue una curva di livello che ci riporta gradatamente al paese di Bruggi. Pranzo al sacco . |
GIOVEDI' 10 APRILE
LA CARSERA (AL) Lunghezza dell’itinerario: km 11 andata e ritorno Dislivello in salita: m 423 Altitudine massima: m 695 s.l.m. Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento) Ritrovo: Brignano Frascata ore 9:00 |
La nostra escursione ha inizio al centro del paese di Brignano Frascata a circa m 320 slm.
Superato inizialmente il ponte sul Torrente Curone e subito dopo la chiesa parrocchiale, si avanza su strada asfaltata, raggiungendo la frazione di Frascata. Poco dopo la cappelletta dedicata alla Madonna, una stradina secondaria sale alla nostra sinistra, incontrando il piccolo nucleo di case: "In Casera". Qui termina la strada asfaltata ed inizia una sterrata tra campi e vigne, poco dopo il percorso inizia a salire regalandoci bellissimi scorci sia su Frascata che su Brignano. Proseguiamo in salita su crinalino che separa un calanco e ci addentriamo in un fitto bosco di rovere che porta alla balconata di Cà del Monte a m 695 slm, stupendo punto panoramico sulla Val Curone. Incontriamo sul nostro cammino la Via del Mare che seguiamo in senso contrario per circa 1 km. Svoltiamo su stretto sentiero a sinistra e raggiungiamo la piccola frazione di Mola a m 425 slm e successivamente la sterrata che ci conduce al Monte della Croce ed infine a Brignano Frascata. In questa uscita pranzeremo al sacco presso la vetta del Monte Penola |