23 MARZO 2025
TREKKING URBANO:
CASTELL' ARQUATO - RONCOLE - BUSSETO
IL BORGO MEDIEVALE ARROCCATO
ED I LUOGHI VEDIANI (PC)
Castell’Arquato è un borgo medievale autentico arroccato sulla collina che domina la vallata del fiume Arda, ha origini molto antiche. La sua particolare posizione geografica ha reso la località un efficace baluardo di difesa naturale, già presente nei documenti storici fin dal 566. La storia di questo borgo ha attraversato secoli e millenni: le varie dominazioni, il susseguirsi dei poteri ecclesiastici e civili, le Signorie rinascimentali, …
Castell’Arquato affascina e sorprende proprio per le sue intatte vestigia del passato che scopriremo passeggiando nei vicoli protetti dalle mura merlate. Ammireremo la Rocca Viscontea, una fortezza imponente, la Collegiata di Santa Maria, di origine antichissima, il Palazzo del Podestà, il Torrione Farnese, il Palazzo del Duca e la sua fontana.
Considerata la vicinanza, ci è sembrato opportuno arricchire questa tappa di trekking dolce con una visita ai luoghi tanto cari alla vita ed al percorso artistico del grande Maestro Giuseppe Verdi: Roncole dove è nato , la sua casa natale è stata trasformata in un museo multimediale, la Chiesa di San Michele, dove fu battezzato, cresimato e, ancor giovinetto, si esercitò a suonare l’organo, Busseto, con il famoso Teatro inaugurato nel 1868 che fu ed è ancora oggi il palcoscenico ideale delle opere verdiane.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
DOMENICA 23 MARZO 2025:
-h. 7:30 partenza da Sale davanti all’ex Carrefour
-h. 7:45 partenza da Tortona davanti stazione F.S. e viaggio alla volta di Castell’Arquato
-h. 9:45 (circa) incontro con la guida turistica che ci farà scoprire i tesori medievali del Borgo con ingresso e visita alla Rocca Viscontea, maestoso edificio di stampo difensivo da cui si potrà godere di uno splendido panorama sulla vallata circostante, la Collegiata, prezioso esempio di architettura dell’VIII secolo, il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Duca, …e molto altro.
-h. 12:00 trasferimento in pullman verso Roncole Verdi, paese natale del grande compositore a cui fu sempre molto legato.
Pausa pranzo libera: chi lo desidera, insieme agli accompagnatori, potrà consumare un menu tipico della zona, che vanta prodotti d’eccellenza, presso una storica trattoria (costo € 30 a persona) comprende:
- Antipasto di salumi misti con torta fritta
-Tortelli di erbette
-Tagliatelle alla Strepponi
-Spalla di vitello arrosto con patate
-Semifreddo della casa
-Acqua minerale / Vino della casa
-Caffè
L’adesione al pranzo è da precisare ai referenti al momento della prenotazione.
-h. 14:45 visita alla Casa Natale di Verdi che è un piccolo museo multimediale. Si potrà visitare anche la Chiesa di San Michele dove Verdi fu battezzato e dove si dilettava a suonare l’organo.
-h. 15,40 (circa) arrivo a Busseto: ingresso e visita guidata al Teatro Verdi, meraviglioso scrigno della musica, onore e vanto della comunità bussetana.
Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico…da non perdere la "salsamenteria storica”
- h.17,30 (circa) ripartenza per il rientro previsto indicativamente per le h. 19,30
Castell’Arquato affascina e sorprende proprio per le sue intatte vestigia del passato che scopriremo passeggiando nei vicoli protetti dalle mura merlate. Ammireremo la Rocca Viscontea, una fortezza imponente, la Collegiata di Santa Maria, di origine antichissima, il Palazzo del Podestà, il Torrione Farnese, il Palazzo del Duca e la sua fontana.
Considerata la vicinanza, ci è sembrato opportuno arricchire questa tappa di trekking dolce con una visita ai luoghi tanto cari alla vita ed al percorso artistico del grande Maestro Giuseppe Verdi: Roncole dove è nato , la sua casa natale è stata trasformata in un museo multimediale, la Chiesa di San Michele, dove fu battezzato, cresimato e, ancor giovinetto, si esercitò a suonare l’organo, Busseto, con il famoso Teatro inaugurato nel 1868 che fu ed è ancora oggi il palcoscenico ideale delle opere verdiane.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
DOMENICA 23 MARZO 2025:
-h. 7:30 partenza da Sale davanti all’ex Carrefour
-h. 7:45 partenza da Tortona davanti stazione F.S. e viaggio alla volta di Castell’Arquato
-h. 9:45 (circa) incontro con la guida turistica che ci farà scoprire i tesori medievali del Borgo con ingresso e visita alla Rocca Viscontea, maestoso edificio di stampo difensivo da cui si potrà godere di uno splendido panorama sulla vallata circostante, la Collegiata, prezioso esempio di architettura dell’VIII secolo, il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Duca, …e molto altro.
-h. 12:00 trasferimento in pullman verso Roncole Verdi, paese natale del grande compositore a cui fu sempre molto legato.
Pausa pranzo libera: chi lo desidera, insieme agli accompagnatori, potrà consumare un menu tipico della zona, che vanta prodotti d’eccellenza, presso una storica trattoria (costo € 30 a persona) comprende:
- Antipasto di salumi misti con torta fritta
-Tortelli di erbette
-Tagliatelle alla Strepponi
-Spalla di vitello arrosto con patate
-Semifreddo della casa
-Acqua minerale / Vino della casa
-Caffè
L’adesione al pranzo è da precisare ai referenti al momento della prenotazione.
-h. 14:45 visita alla Casa Natale di Verdi che è un piccolo museo multimediale. Si potrà visitare anche la Chiesa di San Michele dove Verdi fu battezzato e dove si dilettava a suonare l’organo.
-h. 15,40 (circa) arrivo a Busseto: ingresso e visita guidata al Teatro Verdi, meraviglioso scrigno della musica, onore e vanto della comunità bussetana.
Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico…da non perdere la "salsamenteria storica”
- h.17,30 (circa) ripartenza per il rientro previsto indicativamente per le h. 19,30
Referenti: Rosanna 338.4597079 – Gian Maria 335.1047513
(per entrambi chiamare solo nelle ore serali) QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 60,00 comprende: - viaggio A/R in pullman GT con partenza da Sale e da Tortona, - visita con guida e ingressi inclusi al Borgo di Castell’Arquato, - visita alla Casa natale di Verdi a Roncole, - ingresso e visita guidata al Teatro Verdi di Busseto, - accompagnamento istruttori IWE. Per tutti coloro che aderiranno anche al pranzo presso il Ristorante “Alle Roncole”, la quota da versare ai referenti sul pullman è di € 30,00 a persona ATTENZIONE: i posti disponibili saranno assegnati alle prime persone che si iscriveranno contattando i referenti della gita (Rosanna e Gian Maria) e confermando entro gg.5 con il versamento della quota indicata. Le adesioni si riceveranno entro e non oltre il 20 FEBBRAIO 2025. |
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO 60,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI. In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA. I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756 |
|
|