18 MAGGIO 2025
CAMMINATA DEI 5 COMUNI (AL)
spostamento in auto
I colli tortonesi sono sempre stati una meta molto ambita sia da escursionisti che da ciclisti.
Stradine, sentieri e mulattiere attraversano queste morbide colline
con facili e rilassanti passeggiate.
Una scampagnata ad anello che attraversa cinque comuni:
Cerreto Grue, Villaromagnano, Carbonara Scrivia, Spineto e Costa Vescovato per consumare a fine camminata il pranzo presso la Pro Loco Cerretese.
Stradine, sentieri e mulattiere attraversano queste morbide colline
con facili e rilassanti passeggiate.
Una scampagnata ad anello che attraversa cinque comuni:
Cerreto Grue, Villaromagnano, Carbonara Scrivia, Spineto e Costa Vescovato per consumare a fine camminata il pranzo presso la Pro Loco Cerretese.
ATTENZIONE: RICORDIAMO A TUTTI CHE, PER PARTECIPARE ALL’USCITA, OCCORRE ESSERE TESSERATI
ALL’ASSOCIAZIONE LA PIETRA VERDE E.T.S. (COSTO € 10.00 L’ANNO)
Nel rispetto dell’Ordinanza n.2/2023 emanata il 20/04/2023 dal Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana
- i cani dovranno essere tenuti al guinzaglio
- si dovrà camminare esclusivamente sui sentieri, non è consentito abbandonarne il tracciato
- è obbligatorio effettuare il cambio di calzature alla partenza e all’arrivo delle escursioni oppure alla disinfezione delle stesse con disinfettanti attivi nei confronti del virus
ALL’ASSOCIAZIONE LA PIETRA VERDE E.T.S. (COSTO € 10.00 L’ANNO)
Nel rispetto dell’Ordinanza n.2/2023 emanata il 20/04/2023 dal Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana
- i cani dovranno essere tenuti al guinzaglio
- si dovrà camminare esclusivamente sui sentieri, non è consentito abbandonarne il tracciato
- è obbligatorio effettuare il cambio di calzature alla partenza e all’arrivo delle escursioni oppure alla disinfezione delle stesse con disinfettanti attivi nei confronti del virus
Lunghezza dell’itinerario: km 15
Dislivello in salita: m 350 circa
Dislivello in discesa: m 350 circa
Difficoltà: T (PER TUTTI)
STORIA DEI PAESI
La Val Grue prende il nome dal suo torrentello che nei milioni di anni ha scavato solchi in questa valletta. Il Torrente Grue nasce dal Monte Bocchetta di Barilaro, una puddinga di conglomerato, spartiacque con la Val Borbera. Il Suo nome deriverebbe dalla parola COL UBER che significa serpente, forse per il suo corso tortuoso che termina la sua corsa nel Torrente Scrivia.
Cerreto Grue è un piccolo paese di collina posizionato tra le valli Grue ed Ossona. Anche se non è una fonte sicura, il suo nome sembrerebbe derivare da “cerro” che in tempi passati coprivano tutta questa zona collinare.
Importante e degna di nota è la Chiesa di San Giorgio, costruita nel XVIII secolo, sulle macerie di un precedente luogo di culto.
Villaromagnano è un paese ubicato tra due colli, il suo nome deriva da “Villa Romaniani”, infatti sono molti i reperti archeologici di origine Romana trovati in passato nei campi adiacenti al paese da parte della soprintendenza.
Un primo insediamento risale addirittura ai tempi di Giulio Cesare, successivamente con la fine dell’Impero Romano ha inizio la cristianizzazione del nucleo abitativo con la costruzione di due chiese: San Michele e San Giovanni.
Il nome del paese di Carbonara Scrivia, come spiega il Dott. Giampaolo Pepe, deriva da carbone, da fabbriche di carbone di legna. La Carbonara invece più attuale è quella edificata dai Visconti verso la fine del 1300 come fortezza per la difesa della città di Tortona. Carbonara assunse l’aggiunto di Scrivia quando la capitale da Torino fu trasportata a Firenze. Il territorio di Carbonara era attraversato dalla via Postumia; di fronte al mulino nuovo si parla dell’esistenza di un grosso pilone, monumento funebre romano. Ai piedi dell’altopiano sul quale sorge Carbonara si trova la Via, ora campestre, dai vecchi denominata Strada di Piacenza, perché saliva sui colli fra Tortona e Sarezzano, scendeva a Viguzzolo, andava a Codevilla e si dirigeva a Piacenza.
Spineto Scrivia è posizionato sulle prime morbide colline che si innalzano dalla spianata del Torrente Scrivia. E’ facilmente riconoscibile da lontano per la sagoma dell’alto campanile della chiesa del paese. La posizione del paese è un ottimo punto panoramico sulla Pianura e le vallette circostanti. Non si ha certezza da dove derivi il suo nome, ma si presume dai fitti boschi di roveti spinosi che in passato coprivano tutta questa zona. In passato Spineto aveva un castello di cui oggi rimangono solo pochi ruderi, mentre il borgo attuale è sorto vicino al maniero come protezione della popolazione locale.
Costa Vescovato è posizionato su di un crinale dove si alternano colline, vigneti e zone boscate. Il versante collinare digrada dolcemente verso il torrente Ossona. La storia ci racconta che il paese fu di dominio dei vescovi di Tortona, da cui deriva il nome. Fu teatro di conflitti tra i vescovi, il governo spagnolo e sabaudo, mentre finito il periodo napoleonico divenne territorio del Regno di Sardegna. Oggi Costa Vescovato conserva il toponimo nel ricordo della sua plurisecolare sudditanza all’episcopato di Tortona
RITROVO
Piazza San Giorgio a Cerreto Grue (AL) - ore 8:30
Partenza: ore 9:00
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento, borraccia con acqua.
COSTI e PRENOTAZIONI
L’uscita prevede un contributo di euro 3,00 a persona per chi parteciperà solo alla camminata
Chi abbinerà la camminata al pranzo, il costo è di euro 20,00 che verranno raccolti alla partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO GIOVEDI' 15 MAGGIO
Prenotazioni ed informazioni: Pierluigi 333-5789642
|
|