26 GENNAIO 2025
GENOVA "Conoscere Camminando"
Trekking urbano: su e giù tra caruggi,
monumenti e chiese (GE)
Con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa e con la maggiore densità abitativa.
Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.
Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse.
In questi spazi angusti, stretti tra la colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore, dove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte,
ancora visibili all’interno di alcuni dei palazzi,
oggi musei aperti al pubblico.
Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.
Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse.
In questi spazi angusti, stretti tra la colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore, dove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte,
ancora visibili all’interno di alcuni dei palazzi,
oggi musei aperti al pubblico.
Lunghezza itinerario: Km 12
Dislivello in salita: m 120
Difficoltà: T (per tutti)
Trasferimento in pullman G.T.
II centro storico di Genova è costruito sulle colline ed è famoso per le sue “crêuze”, tipiche mattonate strette liguri.
Si parte dalla stazione ferroviaria di Piazza Principe, uno dei luoghi per eccellenza dell'arrivo a Genova, trafficata, affollata e un po' confusa come tutte le grandi stazioni di qualsiasi città, per addentrarci nel cuore di Genova con visita ai monumenti e chiese del centro per poi raggiungere nel primo pomeriggio spianata Castelletto per goderci il panorama mozzafiato sulla città portuale.
Il cammino attraverserà la Commanda di Pre, San Luca, Piazza Banchi, Santa Maria di Castello, Carignano, salita di Multedo, Villa Gruber (dove effettueremo la sosta pranzo).
Da qui il percorso ci riporterà alla zona di partenza zona Principe.
Il cammino sarà guidato da IGOR Genovese doc (esperto conoscitore della sua Città)
Dislivello in salita: m 120
Difficoltà: T (per tutti)
Trasferimento in pullman G.T.
II centro storico di Genova è costruito sulle colline ed è famoso per le sue “crêuze”, tipiche mattonate strette liguri.
Si parte dalla stazione ferroviaria di Piazza Principe, uno dei luoghi per eccellenza dell'arrivo a Genova, trafficata, affollata e un po' confusa come tutte le grandi stazioni di qualsiasi città, per addentrarci nel cuore di Genova con visita ai monumenti e chiese del centro per poi raggiungere nel primo pomeriggio spianata Castelletto per goderci il panorama mozzafiato sulla città portuale.
Il cammino attraverserà la Commanda di Pre, San Luca, Piazza Banchi, Santa Maria di Castello, Carignano, salita di Multedo, Villa Gruber (dove effettueremo la sosta pranzo).
Da qui il percorso ci riporterà alla zona di partenza zona Principe.
Il cammino sarà guidato da IGOR Genovese doc (esperto conoscitore della sua Città)
|
|
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento/anti acqua, felpa, pranzo al sacco. RITROVO ore 7:45 Auto Parco Bus c/o Stazione FFSS Tortona partenza ore 8:00 Ritorno previsto per le ore 18:00 c.a. Trasferimento in pullman G.T. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 25,00 La quota comprende: - viaggio A/R con pullman GT - guida/esperto città di Genova - accompagnamento istruttori IWE . Attenzione, nel caso di rinuncia, l'Associazione rimborserà totalmente la cifra versata solo in caso di sostituzione della persona prenotata. Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione La Pietra Verde E.T.S. (quota annua di iscrizione di Euro 10,00). Il modulo di tesseramento è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo: https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2025.pdf INFO E PRENOTAZIONI: Bruno 335-6997325 |
ATTENZIONE:
PER PRENOTARSI ALL'ESCURSIONE: 1- VERIFICARE LA DISPONIBILITA' DI POSTI CONTATTANDO I REFERENTI DELL'USCITA 2- OTTENUTA LA CONFERMA DELLA DISPONIBILITA' DEI POSTI, EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO 3- INVIARE LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO AI REFERENTI DELL'USCITA SOLO A QUESTO PUNTO LA PRENOTAZIONE E' CONSIDERATA VALIDA ATTENZIONE QUINDI, NON E' SUFFICIENTE LA TELEFONATA PER CONSIDERARSI PRENOTATI!! SE DOPO LA VERIFICA DELLA DISPONIBILITA DEI POSTI VI ATTARDATE AD EFFETTUARE IL PAGAMENTO, L'ORGANIZZAZIONE POTREBBE TROVARSI NELLA CONDIZIONE DI NON ACCETTARE LA VOSTRA PRENOTAZIONE PER SOPRAGGIUNTA CAPIENZA DEI POSTI DISPONIBILI (in tal caso la cifra versata verrà totalmente rimborsata). COME EFFETTUARE IL VERSAMENTO: I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde ETS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) Corso Roma 41/43 IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 5333171168887756 |