29-30-31 maggio 2020
la via del sale
torriglia - portofino (ge)
Un antico percorso che si snoda totalmente in Liguria in una terra di passaggio, frequentata da mercanti e mulattieri. Le Vie del sale mettevano in comunicazione la Pianura Padana con il Mar Ligure per l’approvvigionamento del preziosissimo sale utilizzato per la conservazione dei cibi. Altre merci come olio, cuoio, lana, venivano scambiati con vino, castagne o altri prodotti della pianura o dei versanti appenninici.
Un itinerario meraviglioso, unico per la varietà dei suoi paesaggi, attraversando terre straordinarie e sorprendenti. Ogni passo effettuato, ogni sguardo sui monti e le valli che degradano verso la costa ligure, il respiro dell’aria pura e i mille profumi dell’Appennino, lo stupore e la magia all’apparire della costa Ligure e il piacere di camminare insieme conoscendo nuove persone, fanno di questo cammino un’esperienza straordinaria da ripetere tante e tante volte 1° giorno: trasferimento in pullman da Tortona a Torriglia Partenza: ore 16:00 stazione FS di Tortona Arrivo: ore 18:00 a Torriglia Cena, pernottamento e colazione presso il Ristorante Albergo "La Posta" 2° giorno: 1° tappa Torriglia - Colle Caprile Km 29 - dislivello totale in salita mt 830 circa ore 7:00 colazione - ore 8:00 partenza Dall'Albergo La Posta, si attraversa l’abitato di Torriglia e si prosegue in salita lungo la strada provinciale (SP62) per circa 2 km, fino ad attraversare la galleria Buffalora, dove subito, alla nostra destra sale una stadina asfaltata che in poco tempo diventa sterrata. In meno di due ore dalla partenza si raggiunge il Colle della Lavagnola. Raggiunto il Colle della Lavagnola si imbocca una mulattiera (a destra) e si seguono le indicazioni AVML (Alta Via Monti Liguri), verso il Passo della Scoffera. Si raggiunge località Colla dei Rossi (quota 846 metri) e si prosegue fino a intersecare la SP 20. Giunti a questo bivio si devia a sinistra e subito dopo si segue l’indicazione AVML (a destra), si raggiunge il M. Castelluzzo e, attraverso un bel castagneto, prima il Monte Pertegone e poi Croce di Bragalla. Si arriva quindi alla strada che porta a S. Alberto e si raggiunge il bar/ristorante Rosabruna, dove è possibile fare una sosta prima di proseguire. A lato del ristorante, sulla sinistra, inizia un sentiero contrassegnato con pallini blu e croce rossa. Si segue questo sentiero per giungere al Monte Croce dei Fo, colle di Monte Bado e Colle della Speranza. Giunti al colle della Speranza si prosegue a destra, in direzione Case Becco. Il sentiero prosegue in ambiente prativo, con dislivello praticamente nullo, fino a raggiungere la SP del Monte Fasce (Fascie nella cartografia dell’Istituto Geografico Militare). Giunti sull’asfalto si svolta a sinistra, si attraversa località Case Cornua e si prosegue lungo la provinciale fino ad incontrare la chiesetta degli alpini. Lungo questo tragitto si gode di una spettacolare vista sul Mar Ligure, si prosegue in discesa su strada asfaltata e, in circa 20 minuti, si raggiunge Colle Caprile, meta della tappa. 3° giorno: 2° Tappa Colle Caprile - Portofino Km 22 - dislivello totale in salita mt 500 circa Ore 7:30 colazione - ore 8:30 partenza Si parte da Colle Caprile (m 481 slm) e si raggiunge Uscio (m 335 slm). Dopo circa 1,5 km si svolta a sinistra, imboccando la strada che conduce alla Colonia Arnaldi. La Colonia è attualmente un centro benessere, fondata nel 1906 dal farmacista Carlo Arnaldi. Si prosegue seguendo il segnavia VM (due cerchi rossi) e, dopo circa 1 km, si imbocca il sentiero a sinistra con l’indicazione Passo dei Casetti (m 549 slm), dove è ubicata la Madonna del Ciappeu. Si avanza in direzione del Monte Tugio (si segue la dorsale, non si raggiunge la vetta) e si raggiunge il Passo della Spinarola (m 542 slm). Giunti al Passo della Spinarola, un cartello della Via del Mare segna l’inizio del percorso, a tratti in discesa e a tratti pianeggiante, che conduce a Ruta di Camogli (segnavia VM e due cerchi rossi), meraviglioso balcone con vista su Camogli. Ora il sentiero prosegue nel Parco di Portofino e dopo circa 50 minuti di cammino arriviamo al Passo del Gallo e successivamente alla Piana di Caravaggio, proseguiamo tra boschetti per il paese di Ruta che si affaccia sul mare. Si avanza su comodo sentiero, per poi scendere in seguito tra case e ville, fino a raggiungere il centro della località Portofino. Nel tardo pomeriggio il gruppo si sposterà in Bus nella località di Santa Margherita Ligure per il ritorno a Tortona in Pullman. Numero di partecipanti max 32 POSTI DISPONIBILI AL 02/02/2020: 30 Costi: 195 euro che comprendono: - Servizio pullman GT da Tortona a Torriglia - Mezza pensione presso l’Hotel Posta a Torriglia - Mezza pensione presso l’Albergo Caprile a Colle Caprile - Servizio pullman GT Santa Margherita Ligure – Tortona - Accompagnamento Istruttori di Walking della Pietra Verde Abbigliamento: E' necessario avere: scarponcini da Trekking (obbligatori); giacca anti vento; felpa; borraccia con acqua; bastoncini telescopici; cambio per due giorni. Per informazioni e prenotazioni: Riccardo Rancan 339.6969819 mail: associazionepietraverde@gmail.com |
Chi intende partecipare, deve versare:
la caparra di € 55 all’atto di iscrizione, il saldo di € 140 entro il 25 aprile 2020 indicando le proprie generalità, i versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde – Banca Regionale Europea Fil. Di Monleale (AL) IBAN: IT29C0311148390000000012170 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 4023 6009 4962 7220 3 - PRESSO LO SPORTELLO PIETRA VERDE Ogni primo sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Palazzo Guidobono - Piazza Arzano, Via Emilia Tortona (AL) |