6 aprile 2025
il monte antola (AL-GE)
spostamento in auto
Un'escursione sempre molto affascinante, è un privilegio poter tornare sul Monte Antola.
Incastonato tra le province di Genova ed Alessandria, questa vetta ci regala grandi emozioni.
Il percorso scelto è poco impegnativo, con un dislivello contenuto
che raggiunge la vetta in circa 2 ore.
Incastonato tra le province di Genova ed Alessandria, questa vetta ci regala grandi emozioni.
Il percorso scelto è poco impegnativo, con un dislivello contenuto
che raggiunge la vetta in circa 2 ore.
ATTENZIONE: RICORDIAMO A TUTTI CHE, PER PARTECIPARE ALL’USCITA, OCCORRE ESSERE TESSERATI
ALL’ASSOCIAZIONE LA PIETRA VERDE E.T.S. (COSTO € 10.00 L’ANNO)
Nel rispetto dell’Ordinanza n.2/2023 emanata il 20/04/2023 dal Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana
- i cani dovranno essere tenuti al guinzaglio
- si dovrà camminare esclusivamente sui sentieri, non è consentito abbandonarne il tracciato
- è obbligatorio effettuare il cambio di calzature alla partenza e all’arrivo delle escursioni oppure alla disinfezione delle stesse con disinfettanti attivi nei confronti del virus
ALL’ASSOCIAZIONE LA PIETRA VERDE E.T.S. (COSTO € 10.00 L’ANNO)
Nel rispetto dell’Ordinanza n.2/2023 emanata il 20/04/2023 dal Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana
- i cani dovranno essere tenuti al guinzaglio
- si dovrà camminare esclusivamente sui sentieri, non è consentito abbandonarne il tracciato
- è obbligatorio effettuare il cambio di calzature alla partenza e all’arrivo delle escursioni oppure alla disinfezione delle stesse con disinfettanti attivi nei confronti del virus
Lunghezza dell’itinerario: km 13 A/R
Dislivello in salita: m 300 circa
Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento)
IL PERCORSO
Dalle Capanne di Carrega (m 1365 slm), seguiamo per un breve tratto la strada asfaltata che conduce a Casa del Romano. Al cartello di confine Regione, si piega a destra e si segue la sterrata che tra boschi e prati prosegue lungo un costone erboso che ci accompagna sullo spartiacque tra le valli Trebbia e Borbera.
Si sale dolcemente fra i prati con bellissime vedute sui monti Carmo, Lesima e Alfeo; procedendo, si arriva ad un piccolo pianoro attrezzato di panca e tavolo (m 1510 slm) e, in pochi minuti, si raggiunge un altopiano con ampie vedute sul Lago del Brugneto. Si scende dolcemente in direzione ovest e si arriva al Passo delle Tre Croci (m 1495 slm).
Si lascia alla nostra sinistra il sentiero segnalato con i due rombi gialli e si procede in piano lungo una dorsale coperta di faggi, per poi scendere un po’ bruscamente per alcune decine di metri.
Dopo un breve tratto pianeggiante, si risale ripidamente una selletta e si guadagna in circa 15 minuti la vetta del Monte Antola (m 1597 slm). Si scende dalla vetta e si raggiunge un piccolo gruppo di case abbandonate e una chiesetta ristrutturata; si prosegue in direzione Sud-Ovest e, volendo, si può fare una piccola sosta al Rifugio del Monte Antola.
RITROVO
Ore 9:45 alle Capanne di Carrega (AL).
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento, felpa, borraccia con acqua e pranzo al sacco.
COSTI
L’uscita prevede un contributo di euro 3,00 a persona che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Prenotazioni obbligatorie entro sabato 5 aprile: Riccardo 339-6969819.
Dislivello in salita: m 300 circa
Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento)
IL PERCORSO
Dalle Capanne di Carrega (m 1365 slm), seguiamo per un breve tratto la strada asfaltata che conduce a Casa del Romano. Al cartello di confine Regione, si piega a destra e si segue la sterrata che tra boschi e prati prosegue lungo un costone erboso che ci accompagna sullo spartiacque tra le valli Trebbia e Borbera.
Si sale dolcemente fra i prati con bellissime vedute sui monti Carmo, Lesima e Alfeo; procedendo, si arriva ad un piccolo pianoro attrezzato di panca e tavolo (m 1510 slm) e, in pochi minuti, si raggiunge un altopiano con ampie vedute sul Lago del Brugneto. Si scende dolcemente in direzione ovest e si arriva al Passo delle Tre Croci (m 1495 slm).
Si lascia alla nostra sinistra il sentiero segnalato con i due rombi gialli e si procede in piano lungo una dorsale coperta di faggi, per poi scendere un po’ bruscamente per alcune decine di metri.
Dopo un breve tratto pianeggiante, si risale ripidamente una selletta e si guadagna in circa 15 minuti la vetta del Monte Antola (m 1597 slm). Si scende dalla vetta e si raggiunge un piccolo gruppo di case abbandonate e una chiesetta ristrutturata; si prosegue in direzione Sud-Ovest e, volendo, si può fare una piccola sosta al Rifugio del Monte Antola.
RITROVO
Ore 9:45 alle Capanne di Carrega (AL).
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento, felpa, borraccia con acqua e pranzo al sacco.
COSTI
L’uscita prevede un contributo di euro 3,00 a persona che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Prenotazioni obbligatorie entro sabato 5 aprile: Riccardo 339-6969819.