25-26-27 APRILE 2025
IL CAMMINO DI OROPA (BI)
COME OGNI ANNO PROPONIAMO UN CAMMINO
CHE CI PORTA A SCOPRIRE SEMPRE POSTI NUOVI E SORPRENDENTI
TI SENTI PRONTO AD AFFRONTARE UN NUOVO CAMMINO?
ALLORA METTITI ALLA PROVA CON QUESTO ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE PAESAGGISTICHE, STORICHE, CULTURALI DEL TERRITORIO BIELLESE.
IL CAMMINO DI OROPA E' UN PERCORSO CHE ATTRAVERSA UN TERRITORIO BELLISSIMO ED AFFASCINANTE, REGALANDO GRANDI EMOZIONI A CHIUNQUE LO ATTRAVERSI, è UN PERCORSO CHE OGNI GIORNO CAMBIA AMBIENTI E PAESAGGI.
CAMMINEREMO DALLA PIANURA ALLE MONTAGNE, TOCCANDO CASTELLI, ANTICHI BORGHI, E LUOGHI DELLO SPIRITO.
LA META , LE ALPI BIELLESI AL COSPETTO DEL SANTUARIO DI OROPA E DEL MONTE SACRO
ALLORA METTITI ALLA PROVA CON QUESTO ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE PAESAGGISTICHE, STORICHE, CULTURALI DEL TERRITORIO BIELLESE.
IL CAMMINO DI OROPA E' UN PERCORSO CHE ATTRAVERSA UN TERRITORIO BELLISSIMO ED AFFASCINANTE, REGALANDO GRANDI EMOZIONI A CHIUNQUE LO ATTRAVERSI, è UN PERCORSO CHE OGNI GIORNO CAMBIA AMBIENTI E PAESAGGI.
CAMMINEREMO DALLA PIANURA ALLE MONTAGNE, TOCCANDO CASTELLI, ANTICHI BORGHI, E LUOGHI DELLO SPIRITO.
LA META , LE ALPI BIELLESI AL COSPETTO DEL SANTUARIO DI OROPA E DEL MONTE SACRO
lunghezza totale dell'itinerario: Km 65
Dislivello totale in salita e discesa: m + 1795 - 809
Difficoltà: EE (escursionisti con un buon allenamento)
Spostamento in Autobus da 30 posti
POSTI DISPONIBILI 22
NEL CASO DI ULTERIORI RICHIESTE
POSSIBILITA' DI ORGANIZZARE UN ALTRO CAMMINO IN AUTUNNO
1° GIORNO:
TAPPA 1: DA SANTHIA' A MAGNANO
LUNGHEZZA: Km 26
DISLIVELLO IN SALITA: m 456
DISLIVELLO IN DISCESA: m 100
Dislivello totale in salita e discesa: m + 1795 - 809
Difficoltà: EE (escursionisti con un buon allenamento)
Spostamento in Autobus da 30 posti
POSTI DISPONIBILI 22
NEL CASO DI ULTERIORI RICHIESTE
POSSIBILITA' DI ORGANIZZARE UN ALTRO CAMMINO IN AUTUNNO
1° GIORNO:
TAPPA 1: DA SANTHIA' A MAGNANO
LUNGHEZZA: Km 26
DISLIVELLO IN SALITA: m 456
DISLIVELLO IN DISCESA: m 100
Con il Pullman arriveremo a Santhià presso la Stazione FS, verso le ore 8:30.
Da Santhià l'itinerario si sviluppa lungo la Via Francigena, il più famoso e antico cammino italiano, un percorso prima pianeggiante e poi leggermente ondulato, tra campi e risaie. Si attraversa il paese di Cavaglià, addentrandosi in un bosco, raggiungendo in seguito il paese di Roppolo, dominato dal suo imponente castello e con bellissimi scorci sul Lago di Viverone Si esce da Roppolo lungo un bel sentiero e, dopo avere attraversato una radura con tre castagni monumentali, sale tra vigneti e frutteti verso il Ricetto di Viverone, l’antico borgo fortificato da cui si gode un bellissimo panorama sull’anfiteatro morenico di Ivrea e sul Lago. Si prosegue verso il paesino di Zimone e quindi si raggiunge il Monastero di Bose per avanzare tra prati verso la chiesa di San Secondo. Ora la stada diventa asfaltata e raggiunge in leggera salita l'antico Borgo di Magnano
Si prosegue tra i prati verso la chiesa romanica di San Secondo, si sale quindi verso l’antico Borgo di Magnano,
Pernottamento, cena e prima colazione presso La Locanda del Borgo Antico
Pranzo al sacco per la tappa successiva da acquistare presso gli esercizi commerciali lungo il percorso.
Da Santhià l'itinerario si sviluppa lungo la Via Francigena, il più famoso e antico cammino italiano, un percorso prima pianeggiante e poi leggermente ondulato, tra campi e risaie. Si attraversa il paese di Cavaglià, addentrandosi in un bosco, raggiungendo in seguito il paese di Roppolo, dominato dal suo imponente castello e con bellissimi scorci sul Lago di Viverone Si esce da Roppolo lungo un bel sentiero e, dopo avere attraversato una radura con tre castagni monumentali, sale tra vigneti e frutteti verso il Ricetto di Viverone, l’antico borgo fortificato da cui si gode un bellissimo panorama sull’anfiteatro morenico di Ivrea e sul Lago. Si prosegue verso il paesino di Zimone e quindi si raggiunge il Monastero di Bose per avanzare tra prati verso la chiesa di San Secondo. Ora la stada diventa asfaltata e raggiunge in leggera salita l'antico Borgo di Magnano
Si prosegue tra i prati verso la chiesa romanica di San Secondo, si sale quindi verso l’antico Borgo di Magnano,
Pernottamento, cena e prima colazione presso La Locanda del Borgo Antico
Pranzo al sacco per la tappa successiva da acquistare presso gli esercizi commerciali lungo il percorso.
2° GIORNO
TAPPA 1: DA MAGNANO AL SANTUARIO DI GRAGLIA
LUNGHEZZA : Km 23
DISLIVELLO IN SALITA: m 584
DISLIVELLO IN DISCESA: m 283
TAPPA 1: DA MAGNANO AL SANTUARIO DI GRAGLIA
LUNGHEZZA : Km 23
DISLIVELLO IN SALITA: m 584
DISLIVELLO IN DISCESA: m 283
Questa tappa del Cammino di Oropa ci porterà a camminare attraverso i boschi della Serra Morenica di Ivrea.
Dal borgo di Magnano, lungo sentieri nascosti nei boschi si giunge a Torrazzo, da qui, in corrispondenza della chiesa parrocchiale, si gira a sinistra e dopo alcuni chilometri si arriva al bel laghetto Cossavella.
Ora si lascia la Serra Morena per raggiungere Donato, dove è possibile rifocillarsi, fare rifornimento di acqua, prima di affrontare una serie di saliscendi piuttosto impegnativi che conducono fino al Santuario di Graglia, alle pendici del Mombarone, spartiacque tra Piemonte e Val d’Aosta.
Pernottamento, cena e prima colazione presso il Santuario di Graglia.
Pranzo al sacco per la tappa successiva da acquistare presso gli esercizi commerciali del posto.
Dal borgo di Magnano, lungo sentieri nascosti nei boschi si giunge a Torrazzo, da qui, in corrispondenza della chiesa parrocchiale, si gira a sinistra e dopo alcuni chilometri si arriva al bel laghetto Cossavella.
Ora si lascia la Serra Morena per raggiungere Donato, dove è possibile rifocillarsi, fare rifornimento di acqua, prima di affrontare una serie di saliscendi piuttosto impegnativi che conducono fino al Santuario di Graglia, alle pendici del Mombarone, spartiacque tra Piemonte e Val d’Aosta.
Pernottamento, cena e prima colazione presso il Santuario di Graglia.
Pranzo al sacco per la tappa successiva da acquistare presso gli esercizi commerciali del posto.
3° GIORNO
TAPPA 3: DAL SANTUARIO DI GRAGLIA AL SANTUARIO DI OROPA
LUNGHEZZA : Km 16
DISLIVELLO IN SALITA: m 755
DISLIVELLO IN DISCESA: m 426
TAPPA 3: DAL SANTUARIO DI GRAGLIA AL SANTUARIO DI OROPA
LUNGHEZZA : Km 16
DISLIVELLO IN SALITA: m 755
DISLIVELLO IN DISCESA: m 426
Lasciato il Santuario di Graglia l'itinerario attraversa boschi e pascoli sul fianco del Mombarone e scende poi su una ripida mulattiera fino ad attraversare il fiume Elvo, per poi risalire verso il bel centro storico di Sordevolo. Da qui si affronta un percorso piuttosto impegnativo, tra boschi e pascoli, con bellissimi panorami sulla Val Padana. Si passa dal suggestivo oratorio di San Barnaba, si scende a Pollone e si risale quindi verso Chiavolino, per proseguire in leggero saliscendi a Favaro. Nell'ultimo tratto percorriamo l’impegnativo sentiero D1, che sale verso la meta finale del Cammino, lo scenografico Santuario di Oropa, incastonato in una bellissima conca tra le montagne. dopo la visita al Santuario, il Bus ci recupererà per riportaci a Tortona.
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere cambio per 3 giorni, scarponcini da trekking, giacca anti vento/anti acqua, felpa, pranzo al sacco del primo giorno. RITROVO ore 7:00 Partenza ore 7:15 Parcheggio Cimitero di Tortona QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 295,00 Acconto euro 100,00 entro 5 giorni dalla prenotazione Saldo euro 195,00 entro il 5 aprile 2025 La quota comprende: viaggio in Autobus andata e ritorno - N 2 pernottamento, - N 2 cena, - N 2 colazione, - accompagnamento istruttori IWE . I pranzi al sacco saranno acquistati individualmente presso gli esercizi commerciali presenti di volta in volta in loco. CHI DESIDERASSE LA CREDENZIALE DEL CAMMINO E' PREGATO DI COMUNICARLO ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE; IL COSTO DELLA CREDENZIALE (DA AGGIUNGERE ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE) E' DI EURO 15,00. ATTENZIONE: i posti disponibili saranno assegnati alle prime persone che si iscriveranno contattando i referenti dell'uscita e confermando entro gg.5 con il versamento dell'acconto. POSTI DISPONIBILI MAX 22 PERSONE PER QUESTA USCITA NON E' POSSIBILE PRENOTARE CAMERE SINGOLE. In caso di rinuncia, l'Associazione tratterrà dalla cifra versata quale quota di partecipazione una somma pari alle spese vive ed alle prenotazioni non rimborsabili. L'Associazione rimborserà totalmente la cifra versata solo in caso di sostituzione della persona prenotata. Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione La Pietra Verde E.T.S. (quota annua di iscrizione di Euro 10,00). Il modulo di tesseramento è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo: https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2025.pdf INFO E PRENOTAZIONI: Riccardo 339.6969819 - Sabrina 338-8157173 |
ATTENZIONE:
PER PRENOTARSI ALL'ESCURSIONE: 1- VERIFICARE LA DISPONIBILITA' DI POSTI CONTATTANDO I REFERENTI DELL'USCITA 2- OTTENUTA LA CONFERMA DELLA DISPONIBILITA' DEI POSTI, EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO 3- INVIARE LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO AI REFERENTI DELL'USCITA SOLO A QUESTO PUNTO LA PRENOTAZIONE E' CONSIDERATA VALIDA ATTENZIONE QUINDI, NON E' SUFFICIENTE LA TELEFONATA PER CONSIDERARSI PRENOTATI!! SE DOPO LA VERIFICA DELLA DISPONIBILITA DEI POSTI VI ATTARDATE AD EFFETTUARE IL PAGAMENTO, L'ORGANIZZAZIONE POTREBBE TROVARSI NELLA CONDIZIONE DI NON ACCETTARE LA VOSTRA PRENOTAZIONE PER SOPRAGGIUNTA CAPIENZA DEI POSTI DISPONIBILI (in tal caso la cifra versata verrà totalmente rimborsata). COME EFFETTUARE IL VERSAMENTO: I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde ETS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) Corso Roma 41/43 IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 5333171168887756 |