25 MAggio 2025
TREKKING URBANO:
PIETRASANTA- VIAREGGIO
OASI DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI
E VILLA-MUSEO PUCCINI:
"LA VERSILIA, IL MARE, L’ARTE E LA MUSICA...” (LU)
Quando si pensa alla Versilia, la mente spazia fra litorali di sabbia finissima, il mare dalle acque basse, le pinete che regalano ombra e frescura. Il nostro trekking dolce non si fermerà qui, raggiungeremo Pietrasanta, tra le Alpi Apuane ed il mare, uno splendido borgo d’arte, denominato “la piccola Atene” per il riconosciuto patrimonio culturale ed artistico che possiede.
A Pietrasanta, Michelangelo cercava scrupolosamente il materiale adatto per le sue sculture, Botero, in anni più recenti, aveva deciso di abitarvi perché qui traeva ispirazione per le sue opere e come lui tanti altri artisti famosi.
Il centro storico di Pietrasanta accoglie diverse gallerie d’arte e tanti monumenti di grande valore artistico e culturale: tra i quali il Duomo di San Martino in stile romanico-gotico, la Torre Civica o Torre delle Ore, la Colonna del Marzocco con la fontana omonima…
Viareggio è da sempre una delle mete balneari più ricercate Questa cittadina della provincia di Lucca, nota per il suo coloratissimo e ricchissimo Carnevale, è molto vivace ed esprime un cuore liberty. Lungo la bellissima passeggiata a mare potremo scoprire tanti fantastici esempi di questo stile architettonico dalle linee morbide e un po’ arabeggianti: il Bagno Balena, il Gran Caffè Margherita, il Super cinema Savoia, il Grand Hotel Royal, Villa Argentina,
Ultima tappa del nostro viaggio sarà Il Lago di Massaciuccoli , un lago costiero con una zona palustre, un’oasi naturale di grande valore naturalistico-ambientale con 250 specie protette di volatili che nidificano o fanno una sosta durante le lunghe migrazioni.
Torre del Lago è un borgo che si affaccia su questo paesaggio tranquillo e rasserenante, e proprio in questo luogo, il Maestro Giacomo Puccini ha vissuto componendo le sue opere più importanti; Villa Puccini ,la sua residenza ,considerata “il buen retiro” ,diventata
Museo ci farà scoprire tanti cimeli e testimonianze legate a questo importante personaggio.
A Pietrasanta, Michelangelo cercava scrupolosamente il materiale adatto per le sue sculture, Botero, in anni più recenti, aveva deciso di abitarvi perché qui traeva ispirazione per le sue opere e come lui tanti altri artisti famosi.
Il centro storico di Pietrasanta accoglie diverse gallerie d’arte e tanti monumenti di grande valore artistico e culturale: tra i quali il Duomo di San Martino in stile romanico-gotico, la Torre Civica o Torre delle Ore, la Colonna del Marzocco con la fontana omonima…
Viareggio è da sempre una delle mete balneari più ricercate Questa cittadina della provincia di Lucca, nota per il suo coloratissimo e ricchissimo Carnevale, è molto vivace ed esprime un cuore liberty. Lungo la bellissima passeggiata a mare potremo scoprire tanti fantastici esempi di questo stile architettonico dalle linee morbide e un po’ arabeggianti: il Bagno Balena, il Gran Caffè Margherita, il Super cinema Savoia, il Grand Hotel Royal, Villa Argentina,
Ultima tappa del nostro viaggio sarà Il Lago di Massaciuccoli , un lago costiero con una zona palustre, un’oasi naturale di grande valore naturalistico-ambientale con 250 specie protette di volatili che nidificano o fanno una sosta durante le lunghe migrazioni.
Torre del Lago è un borgo che si affaccia su questo paesaggio tranquillo e rasserenante, e proprio in questo luogo, il Maestro Giacomo Puccini ha vissuto componendo le sue opere più importanti; Villa Puccini ,la sua residenza ,considerata “il buen retiro” ,diventata
Museo ci farà scoprire tanti cimeli e testimonianze legate a questo importante personaggio.
Ecco il programma dettagliato della giornata:
-h.6:20 partenza da Sale davanti all’ex Carrefour
-h.6:35 partenza da Tortona davanti stazione F.S.
viaggio alla volta di Pietrasanta con una sosta intermedia
-h.10:00 (circa) incontro con la guida turistica che ci farà scoprire i tesori di questo borgo legati all’arte ed alla cultura: fra cui il famoso Duomo di San Martino, la Torre Civica, la Colonna del Marzocco ed anche opere d’arte legate ad artisti recenti
come Botero, insigne abitante di Pietrasanta.
-h. 12:15 trasferimento in pullman verso Viareggio, passeggiata lungo il Viale Carducci che costeggia il mare
con le famose architetture liberty e pausa pranzo libera. -h. 14:30 partenza in pullman verso l’Oasi del lago di Massaciuccoli
e visita guidata a Villa Puccini, ricca di cimeli e ricordi del grande musicista e compositore
-h.17:00 (circa) ripartenza per il rientro previsto
-h.6:20 partenza da Sale davanti all’ex Carrefour
-h.6:35 partenza da Tortona davanti stazione F.S.
viaggio alla volta di Pietrasanta con una sosta intermedia
-h.10:00 (circa) incontro con la guida turistica che ci farà scoprire i tesori di questo borgo legati all’arte ed alla cultura: fra cui il famoso Duomo di San Martino, la Torre Civica, la Colonna del Marzocco ed anche opere d’arte legate ad artisti recenti
come Botero, insigne abitante di Pietrasanta.
-h. 12:15 trasferimento in pullman verso Viareggio, passeggiata lungo il Viale Carducci che costeggia il mare
con le famose architetture liberty e pausa pranzo libera. -h. 14:30 partenza in pullman verso l’Oasi del lago di Massaciuccoli
e visita guidata a Villa Puccini, ricca di cimeli e ricordi del grande musicista e compositore
-h.17:00 (circa) ripartenza per il rientro previsto
Referenti: Rosanna 338.4597079 – Gian Maria 335.1047513
(per entrambi chiamare solo nelle ore serali) QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 78,00 comprende: -viaggio A/R in pullman GT con partenza da Sale e da Tortona, -visita con guida al borgo di Pietrasanta, -tappa a Viareggio, -ingresso e visita guidata a Villa-Museo Puccini (Torre del Lago), accompagnamento istruttori IWE. ATTENZIONE: i posti disponibili saranno assegnati alle prime persone che si iscriveranno contattando i referenti della gita (Rosanna e Gian Maria) e confermando entro gg.5 con il versamento della quota indicata Le adesioni si riceveranno entro e non oltre il 3 Maggio 2025 |
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO 78,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI. In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA. I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756 |
|
|