LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

LE VIE DEL SALE

HOME
IL CAMMINO
INFO UTILI
CONTATTI
Foto

in caso di emergenza

Chiamata di soccorso per intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
In caso di necessità, la chiamata di soccorso deve avvenire tramite il numero unico di emergenza (112 se ci si trova nelle province di Alessandria Genova e Pavia, 118 in quella di Piacenza) specificando in modo chiaro le necessità d’intervento del CNSAS e rispondendo in maniera completa alle domande dell’operatore in quanto fondamentali per l’ottimizzazione dell’intervento stesso:
  • da dove si sta chiamando 
  • il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere abbandonato ed è importante che venga lasciato libero per consentire alla Centrale operativa di richiamare)
  • l’esatta località cui si sta chiamando (Comune, Provincia o sicuramente un riferimento importante di ricerca rilevabile sulla cartina)
  • la propria posizione se in possesso di GPS
  • indicazioni in merito a quanto è visibile dall’alto (pendio, bosco, cima, rifugio …)
  • cosa è successo e quando è successo
  • quante persone sono coinvolte nell’incidente
  • le proprie generalità (fondamentali)
  • le condizioni evidenti della/e persona/e coinvolta/e: difficoltà respiratoria, coscienza, perdita di sangue, traumi visibili, ecc.
  • l’esatta posizione del ferito (seduto, disteso supino, disteso prono, appeso)
  • condizioni meteo e visibilità sul posto
  • condizioni del terreno
  • presenza di vento
  • presenza nell’area dell’evento di fili a sbalzo, funivie, linee elettriche, ecc.
Quando esistono le condizioni metereologiche ed ambientali che ne permettono l’operatività e la gravità dell’infortunato ne giustifica l’utilizzo, l’intervento di soccorso è effettuato con l’impiego dell’elicottero.
In montagna tale intervento avviene in condizioni da considerarsi sempre ad elevata criticità, pertanto, è opportuno conoscere alcune semplici regole di comportamento per agevolare, o perlomeno non intralciare, le operazioni di soccorso.
In assenza di personale specializzato, tutti i presenti devono allontanarsi dal luogo del soccorso sgombrandolo da zaini, indumenti e tutto ciò che può volare via; i minori vanno tenuti per mano ed i cani al guinzaglio; raggiunta la zona di sicurezza occorre rimanere fermi senza allontanarsi e tanto meno avvicinarsi all’elicottero durante e dopo le manovre.
Quasi tutte le chiamate di soccorso ormai giungono attraverso i cellulari, ma spesso ci si può trovare in zone d’ombra, in questo caso è bene conoscere quali siano i segnali internazionali di soccorso:
CHIAMATA: lanciare sei volte in un minuto (ogni dieci secondi) un segnale ottico o acustico (fischio, urlo, luce con pila …) ripetendo i segnali dopo un minuto.
RISPOSTA:   lanciare tre volte in un minuto (ogni venti secondi) un segnale ottico o acustico.
INDIETRO
Share
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano