LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

LE VIE DEL SALE

HOME
IL CAMMINO
INFO UTILI
CONTATTI
Foto

tappa 3 VARIANTE "VIA DEL MARE"

Da Serra del Monte (PV/AL) a Fabbrica Curone (AL)
Lunghezza del percorso: Km 15
Dislivello totale in salita m 740 circa
Dislivello totale in discesa m 750 circa
variante_vm_tappa_3.gpx
File Size: 97 kb
File Type: gpx
Scarica file

PROFILO ALTIMETRICO TAPPA 3 VARIANTE VM
​
(clic sull'immagine per ingrandirla)
Foto

SEGNAVIA:
Foto
Per lunghi tratti segnavia in vernice bianco-rossi.

Foto
Raggiunta la piccola chiesetta al centro della frazione, si piega a sinistra e, dopo poche decine di metri, si svolta a destra in salita su strada asfaltata per circa 2,5 km in direzione Agriturismo Cà del Monte, sulla sommità del Monte Penola. Circa 500 metri prima dell’Agriturismo, il percorso svolta a sinistra su stradina sterrata che raggiunge l’Osservatorio Astronomico in breve tempo, altrimenti si può proseguire per il Monte Penola che è un rilevante punto panoramico a m 685 slm.
​
Superato l’Osservatorio alla nostra sinistra, si prosegue su sterrata e, dopo circa 100 m, piega a destra diventando sentiero e prosegue su crinale sul confine di Regione tra Piemonte e Lombardia tra boschi di rovere e castagno, raggiungendo la zona archeologica del Guardamonte in circa 20 minuti. Si giunge nei pressi del Centro Didattico del Guardamonte m 700 slm e, subito dopo, si lascia l’Agriturismo Guardamonte alla nostra sinistra, per scendere su strada asfaltata ed incrociare la comunale che porta a Bagnaria. Svoltiamo a sinistra e proseguiamo per circa 300 metri per poi piegare alla nostra destra, abbandonando la strada asfaltata e seguendo una bella sterrata in discesa.
​Si avanza tra boschi misti fino a giungere al Passo della Caiella m 531 slm., per poi proseguire con vari saliscendi e scorci bellissimi sulle valli Curone e Staffora.

Foto
​Si continua il percorso sempre in ambiente boschivo, superiamo un interessante zona calanchiva e scendiamo fino al fondovalle del rio Castagnola, che si attraversa per imboccare la strada con tornanti che raggiungere il paese di Castagnola m 644 slm.
​Ora si prosegue su asfalto per circa 200 metri in direzione Gremiasco e, subito dopo, si imbocca a sinistra una stradina che in salita conduce fino al Bric del Pusone m 722 slm; da qui, si scende ripidamente tra i calanchi (in questo tratto è necessario prestare particolare attenzione!) fino a raggiungere la Strada Provinciale n. 111; proseguiamo a destra, dove si incrocia la Strada Provinciale n. 100; svoltiamo a sinistra raggiungendo il paese di Fabbrica Curone m 472 slm.

<< TAPPA PRECEDENTE
ELENCO TAPPE
TAPPA SUCCESSIVA >>
Share
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano