LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

10 OTTObre 2021
​​

LA STRADA DEL MARCHESE
​BARNABO' MALASPINA

TREKKING & YOGA

Un itinerario adatto a tutti, attraversando luoghi di bellezza selvaggia, naturalistica e storica, ma con un valore aggiunto: con il supporto di Marta Filippini, insegnante yoga e operatrice Shiatsu, proponiamo un’escursione che permette di integrare la sana pratica del camminare con le tecniche e le competenze dello yoga.
Durante l’escursione sarà proposta una possibilità di accostamento alla disciplina yoga vicina alla nostra cultura, piuttosto che una pratica strettamente legata alla tradizione orientale; il valore aggiunto di questa proposta sta proprio nel connubio yoga-natura, da cui attingere gli innumerevoli effetti benefici sia per il corpo che per la psiche.
Ci sarà uno spazio dedicato all'ascolto del proprio corpo e del respiro, alcuni semplici esercizi che favoriscono il movimento e lo scioglimento delle tensioni nel corpo e la consapevolezza di ciò che ci circonda e di cui facciamo parte.


Lunghezza del percorso: Km 10 circa A/R
Segnavia: 104 (La Via del Mare)
Dislivello totale in salita: m 485 circa
Dislivello totale in discesa: m 485 circa
Difficoltà: T (per tutti)

Dalla Pieve Romanica di Fabbrica Curone m 472 slm, si imbocca in direzione Est una larga carrareccia che, in leggera salita, attraversa splendidi boschi di castagno e rovere, raggiungendo la frazione di Pareto a m 631 slm.
Da questo luogo, la carrareccia diventa meno battuta e si inerpica tra campi coltivati e boschetti, proseguendo dolcemente e raggiungendo il Monte Caponega m 760 slm, per poi scendere ripidamente nella frazione di Cella di Varzi m 644 slm, dopo aver lasciato alla nostra sinistra i ruderi del castello Malaspina.
Il pranzo al sacco verrà consumato presso il Tempio della Fraternità, per poi incamminarci sulla strada del ritorno, seguendo la strada asfaltata che dolcemente ci riporta al paese di Fabbrica Curone in circa un’ora.

Abbigliamento
E' necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento, felpa, borraccia con acqua, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, mascherina, tappetino o telo per potersi sedere e sdraiare a terra.

Ritrovo
Ore 9:00 presso la Pieve di Fabbrica Curone.


Costi
L’uscita prevede un contributo di € 8,00 a persona per l’accompagnamento degli Istruttori IWE dell’Associazione La Pietra Verde e l’insegnante Yoga - operatrice Shiatsu, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Ricordiamo inoltre che per partecipare all’iniziativa occorre essere tesserati (costo della tessera € 10.00 annue).

Per partecipare all'uscita è gradita la prenotazione contattando la referente: Sabrina 338.8157173 - associazionepietraverde@gmail.com.

Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano