LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

SABATO 27 - DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
​

TREKKING URBANO:

TREVISO - POSSAGNO

(LA GIPSOTECA CANOVIANA) - LA VILLA DI MASER:

” DALLA CITTA’ D’ACQUA E DI CULTURA ALLA SCOPERTA DELLE

OPERE CANOVIANE E DEL CAPOLAVORO DEL PALLADIO”


TREVISO “città d’acqua” si colloca alla confluenza del Sile con il Botteniga,  in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose risorgive che creano una ricca rete di canali. 
La città assume un aspetto quasi fiabesco fra ponticelli e lenti corsi d’acqua. All’interno delle sue mura è custodito il nucleo più antico con le viuzze tortuose, i vecchi portici, le case con i preziosi affreschi...
La città di Treviso, dalle origini romane alla Repubblica Veneta ha attraversato la storia arricchendosi di tante opere d’arte: architetture religiose e civili.  Piazza dei Signori è il cuore pulsante della città con il Palazzo dei Trecento, la Loggia dei Cavalieri, il Palazzo del Podestà e il Duomo con la Pala dell’Annunciazione del Tiziano, la Chiesa di San Francesco, gli antichi conventi. conventi.                                   

​Il nostro trekking dolce fra ponticelli e canali ci condurrà a scoprire tante meraviglie storiche ed artistiche della città d’acqua e di cultura.                                                                                                                                                       
POSSAGNO è un piccolo paese in provincia di Treviso , conosciuto perché ha dato i natali al celebre scultore Antonio Canova, delle cui opere spicca il Tempio Canoviano ,una chiesa progettata dallo scultore ispiratosi al Pantheon di Roma e dalla Gipsoteca Canoviana, dedicata allo scultore e costruita attorno alla sua casa natale, in cui sono conservati vari bozzetti ,calchi e gessi delle sue celebri opere ,conosciute in tutto il mondo, oltre a molti suoi quadri .Scopriremo il grande valore artistico di questo celebre pittore e scultore , che da un paesino sconosciuto , è diventato il massimo esponente del Neoclassicismo con il soprannome di “il nuovo Fidia” per la sua ricerca della perfezione, della bellezza e purezza nelle forme e nelle linee.                                                                
 A completamento della gita, per un ulteriormente arricchimento, ci dedicheremo alla visita della Villa di Maser, meraviglia e capolavoro di Andrea Palladio:una dimora raffinata e signorile del 1550 nelle campagne trevigiane, l’unica costruita a mezza costa e non in pianura, aggrappata alla collina tramite un ninfeo. La villa, come uno scrigno prezioso, raccoglie un ciclo di affreschi del Veronese che decorano tutte le stanze del piano nobile : trompe-l’oeil, divinità pagane, santi, figure allegoriche e lo stesso Veronese che si è autoritratto con la moglie che guarda dal fondo dei salotti. Le stanze sono arredate con mobili semplici, ma al contempo ricercatissimi, appartenuti a Marina Volpi di Misurata che fu la prima proprietaria privata ad aprire al pubblico una villa palladiana .La bellezza della Villa si estende anche allo splendido giardino con il ninfeo, restaurati nel corso dell’anno 2024.
Ecco il programma dettagliato delle due  giornate:

SABATO 27 SETTEMBRE 2025:

-h.6:15 partenza da Sale davanti all’ex Carrefour
-h.6:30 partenza da Tortona davanti stazione F.S.
-viaggio alla volta di Possagno con sosta intermedia
-h.11:00 (circa) arrivo a Possagno e visita al maestoso Tempio Canoviano realizzato su progetto del Canova   
-h.12:00 pausa pranzo libera (si potrà consumare il pranzo al sacco nel parco antistante il Tempio,
oppure usufruire dei bar e locali nelle vicinanze).

-h.13:40 ingresso e visita guidata alla Gipsoteca Canoviana (a pochi metri dal Tempio) per scoprire l’arte e le principali opere di questo grande artista che ha incantato il mondo intero; sarà visitabile anche la sala ottocentesca restaurata di recente con i preziosi bassorilievi e la casa del Canova.
-h.15:30 partenza alla volta di Villa di Maser (dista circa 15 Km da Possagno): ingresso e visita alla Villa, capolavoro del Palladio con gli affreschi del Veronese  ed il giardino che ci consentirà una meritata “pausa rilassante”
-h.17:45 partenza per Montebelluna e arrivo all’Hotel, assegnazione delle camere
-h.20: cena (con bevande e caffè inclusi) presso il Ristorante convenzionato con l’Hotel

DOMENICA  28 SETTEMBRE 2025:

-h 8:15 colazione a buffet (dolce e salato) presso l’Hotel e successiva partenza in pullman alla volta di Treviso
-h 10:00 incontro con la guida che ci accompagnerà a scoprire le bellezze monumentali ed architettoniche di Treviso, denominata la “Venezia dell’entroterra” per il suo sistema di canali che attraversano il centro storico con scorci suggestivi
tra ponti di pietra, antichi mulini e palazzi affrescati

-h 12:00 pranzo libero presso i vari locali della città (famosissima per il radicchio rosso, il tiramisù,
la soppressa trevigiana, il prosecco!!!!), tempo a disposizione per il completamento della visita

- h 16:00 ripartenza in pullman per il ritorno previsto in serata

ATTENZIONE: i posti disponibili sono 40 e saranno assegnati alle prime persone che si iscriveranno
contattando i referenti della gita:

Rosanna 338.4597079 – Gian Maria 335.1047513 (per entrambi chiamare solo nelle ore serali)    


QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 197,00 comprende:

- viaggio A/R in pullman GT con partenza da Sale e da Tortona,
- trattamento di pernottamento e prima colazione in Hotel (3 stelle) a Montebelluna,
- tassa di soggiorno,
- cena tipica comprensiva di bevande e caffè presso il Ristorante convenzionato,
- ingresso e visita al Tempio Canoviano di Possagno,
- ingresso e visita con guida alla Gipsoteca Canoviana,
- ingresso e visita alla Villa di Maser ed al giardino,
- visita con guida turistica al centro storico di Treviso,
- accompagnamento istruttori IWE.
 
NOTA BENE: per la camera singola è previsto un supplemento pari ad
€ 28,00 sulla quota individuale.

 


Share
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE UN ACCONTO PARI A EURO 100,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI.
In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà  AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

Le adesioni si riceveranno entro e non oltre il
​31 Luglio 2025.
​
Il saldo 
dovrà essere effettuato inderogabilmente entro il 1 Settembre 2025.
                                                                      
Al momento del completamento dell’adesione si prega di comunicare ai referenti i dati personali richiesti dall’Hotel (luogo, data di nascita e residenza, nonché eventuali allergie o intolleranze alimentari)
I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità:
1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde ETS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL)
IBAN: IT78Y0306948391100000000833
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: [email protected]
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano