10 - 11 - 12 luglio 2025
la val di fassa E il muse (TN)
Tre giorni tra escursionismo e cultura.
Due escursioni in Val di Fassa, valle delle Dolomiti situata in Trentino tra le province di Bolzano e Belluno, circondata da molti massicci delle Dolomiti: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Gruppo del Sassolungo e il gruppo del Catinaccio.
In conclusione la visita al MUSE, museo delle scienze di Trento.
Due escursioni in Val di Fassa, valle delle Dolomiti situata in Trentino tra le province di Bolzano e Belluno, circondata da molti massicci delle Dolomiti: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Gruppo del Sassolungo e il gruppo del Catinaccio.
In conclusione la visita al MUSE, museo delle scienze di Trento.
I percorsi:
Il primo giorno, arrivati a Vigo di Fassa, prenderemo la funivia Ciampedie che in pochi minuti ci porterà a quota 2000 m., nella conca di Ciampedie, eccellente punto panoramico sulla Val di Fassa e sulle Dolomiti di Fassa (Gruppo del Sella, Gruppo del Catinaccio, Gruppo del Sassolungo, Torri del Vajolet, il Larsech, i Monzoni e, in lontananza, la Catena del Lagorai).
Da questo punto raggiungeremo in poco tempo il rifugio Negritella, presso il quale inizia il sentiero che porta al Rifugio Gardécia
(1949 m) e poi, percorrendo una strada sterrata, raggiungeremo il Rifugio Preuss e il Rifugio Vajolet (2243 m).
I Rifugi Preuss e Vajolet si trovano alla base orientale della Cima Catinaccio, sullo sperone roccioso delle Porte Neigre, sul lato orientale delle Torri del Vajolet. Dando le spalle al rifugio, alla nostra sinistra, la parete del Larséch e alla nostra destra il Catinaccio Orientale (in lingua Ladina, Rosengarten - giardino delle rose) mentre sotto di noi potremo ammirae la splendida Valle del Vajolet fino alla Roda di Vael.
Arrivo nel tardo pomeriggio a San Giovanni di Fassa per la cena ed il pernotto presso il Piccolo Hotel
- difficoltà: E
- punto di partenza: Rifugio Ciampedie
- punto di arrivo: Rifugio Ciampedie
- lunghezza: 10 km
- tempo di percorrenza A/R: 3h 30m
- dislivello (D+ /D-): 350 mt.
Il primo giorno, arrivati a Vigo di Fassa, prenderemo la funivia Ciampedie che in pochi minuti ci porterà a quota 2000 m., nella conca di Ciampedie, eccellente punto panoramico sulla Val di Fassa e sulle Dolomiti di Fassa (Gruppo del Sella, Gruppo del Catinaccio, Gruppo del Sassolungo, Torri del Vajolet, il Larsech, i Monzoni e, in lontananza, la Catena del Lagorai).
Da questo punto raggiungeremo in poco tempo il rifugio Negritella, presso il quale inizia il sentiero che porta al Rifugio Gardécia
(1949 m) e poi, percorrendo una strada sterrata, raggiungeremo il Rifugio Preuss e il Rifugio Vajolet (2243 m).
I Rifugi Preuss e Vajolet si trovano alla base orientale della Cima Catinaccio, sullo sperone roccioso delle Porte Neigre, sul lato orientale delle Torri del Vajolet. Dando le spalle al rifugio, alla nostra sinistra, la parete del Larséch e alla nostra destra il Catinaccio Orientale (in lingua Ladina, Rosengarten - giardino delle rose) mentre sotto di noi potremo ammirae la splendida Valle del Vajolet fino alla Roda di Vael.
Arrivo nel tardo pomeriggio a San Giovanni di Fassa per la cena ed il pernotto presso il Piccolo Hotel
- difficoltà: E
- punto di partenza: Rifugio Ciampedie
- punto di arrivo: Rifugio Ciampedie
- lunghezza: 10 km
- tempo di percorrenza A/R: 3h 30m
- dislivello (D+ /D-): 350 mt.
|
|
Il secondo giorno:
Dopo colazione raggiungeremo in pullman Campitello di Fassa. Prenderemo la funivia fino al Col Rodella (2484 m), terrazza panoramica situata nel gruppo montuoso del Sassolungo. Da qui percorreremo dapprima il sentiero 529 fino alla Sela Rodela, poi il sentiero 557 (denominato Friedrich August Weg, dedicato al re Federico Augusto III di Sassonia, inaugurato il 30 luglio del 1911).
Il sentiero presenta dislivelli minimi. Lungo il percorso troveremo il Rifugio Friedrich August, il Rifugio Sandro Pertini e il Rifugio Sassopiatto. Dopo la sosta pranzo proseguiremo lungo il sentiero 594/4, sulla cresta di Siusi. Alla nostra destra avremo la Val Gardena e alla nostra sinistra la Val Duron. I nostri occhi potranno ammirare splendidi panorami sull’Alpe di Siusi e le Odle, l’alpe di Tires, i Denti di Terrarossa e la Val Duron.
Arrivati al passo Duron svolteremo a sinistra e inizieremo la discesa su strada sterrata che si snoda tra i lussureggianti pascoli della Val Duron. Percorreremo il fondovalle su sentiero 532 fino al Rifugio Micheluzzi.
Se riusciremo ad arrivare entro le ore 17:00 potremo scendere a Campitello usufruendo della navetta, evitando così circa 3 km di asfalto in discesa.
Cena, pernotto presso il Piccolo Hotel
- Difficoltà: EE (per la lunghezza)
- Distanza: 19,4 km
- Durata: 7:00 h
- D +: 284 m
- D -: 1.254 m
Terzo giorno:
Dopo la colazione raggiungeremo Trento in pullman. Visiteremo il Muse, museo delle scienze di Trento, progettato da Renzo Piano. Sei
piani dedicati alle scienze naturali, alla montagna, alla sostenibilità e alla tecnologia. Al suo interno un orto e un biotipo per scoprire la natura, un labirinto della biodiversità alpina, un’area dedicata alla geologia delle dolomiti, alle risorse del sottosuolo, ai rischi ambientali e alla protezione civile, al clima e agli organismi viventi, all’esplorazione e alla ricerca e molto, molto altro tutto da scoprire.
Seguirà la visita del centro di Trento, il pranzo (fuori dalla quota) e il rientro a casa.
Pranzo e partenza per il ritorno a casa.
Dopo colazione raggiungeremo in pullman Campitello di Fassa. Prenderemo la funivia fino al Col Rodella (2484 m), terrazza panoramica situata nel gruppo montuoso del Sassolungo. Da qui percorreremo dapprima il sentiero 529 fino alla Sela Rodela, poi il sentiero 557 (denominato Friedrich August Weg, dedicato al re Federico Augusto III di Sassonia, inaugurato il 30 luglio del 1911).
Il sentiero presenta dislivelli minimi. Lungo il percorso troveremo il Rifugio Friedrich August, il Rifugio Sandro Pertini e il Rifugio Sassopiatto. Dopo la sosta pranzo proseguiremo lungo il sentiero 594/4, sulla cresta di Siusi. Alla nostra destra avremo la Val Gardena e alla nostra sinistra la Val Duron. I nostri occhi potranno ammirare splendidi panorami sull’Alpe di Siusi e le Odle, l’alpe di Tires, i Denti di Terrarossa e la Val Duron.
Arrivati al passo Duron svolteremo a sinistra e inizieremo la discesa su strada sterrata che si snoda tra i lussureggianti pascoli della Val Duron. Percorreremo il fondovalle su sentiero 532 fino al Rifugio Micheluzzi.
Se riusciremo ad arrivare entro le ore 17:00 potremo scendere a Campitello usufruendo della navetta, evitando così circa 3 km di asfalto in discesa.
Cena, pernotto presso il Piccolo Hotel
- Difficoltà: EE (per la lunghezza)
- Distanza: 19,4 km
- Durata: 7:00 h
- D +: 284 m
- D -: 1.254 m
Terzo giorno:
Dopo la colazione raggiungeremo Trento in pullman. Visiteremo il Muse, museo delle scienze di Trento, progettato da Renzo Piano. Sei
piani dedicati alle scienze naturali, alla montagna, alla sostenibilità e alla tecnologia. Al suo interno un orto e un biotipo per scoprire la natura, un labirinto della biodiversità alpina, un’area dedicata alla geologia delle dolomiti, alle risorse del sottosuolo, ai rischi ambientali e alla protezione civile, al clima e agli organismi viventi, all’esplorazione e alla ricerca e molto, molto altro tutto da scoprire.
Seguirà la visita del centro di Trento, il pranzo (fuori dalla quota) e il rientro a casa.
Pranzo e partenza per il ritorno a casa.
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere un abbigliamento da escursionismo con scarponcini impermeabili, bastoncini da trekking se abituati ad usarli, giacca a vento e cambio per 3 giorni. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 395,00 comprende: - viaggio A/R in pullman GT con partenza da Tortona, - trattamento di mezza pensione (2 giorni) in Hotel 3 stelle presso: Al Piccolo Hotel a San Giovanni di Fassa - biglietti funivie e del primo e secondo giorno - biglietto entrata presso il museo Muse di Trento - tassa di soggiorno, - accompagnamento istruttori IWE. La quota NON COMPRENDE i pranzi al sacco: il giorno della partenza è necessario avere con sè il sacco pranzo, mentre gli altri due giorni sarà possibile acquistare il necessario per i pranzi al sacco presso gli esercizi commerciali presenti in loco. ATTENZIONE: i posti disponibili sono 26 e saranno assegnati alle prime persone che si iscriveranno contattando il referente dell'uscita Stefano De Agostini e confermando entro gg.5 con il versamento dell’acconto pari ad € 150,00. Il saldo dovrà essere effettuato inderogabilmente entro il 15 giugno 2025. Al momento del completamento dell’adesione si prega di comunicare al referente i dati personali richiesti dall’Hotel (luogo, data di nascita e residenza, nonché eventuali allergie o intolleranze alimentari) Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione La Pietra Verde E.T.S. (quota annua di iscrizione di Euro 10,00). Il modulo di tesseramento è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo: https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2025.pdf INFO E PRENOTAZIONI: Stefano De Agostini tramite messaggio WhatsApp 347-8880667 |
ATTENZIONE:
PER PRENOTARSI ALL'ESCURSIONE: 1- VERIFICARE LA DISPONIBILITA' DI POSTI CONTATTANDO I REFERENTI DELL'USCITA 2- OTTENUTA LA CONFERMA DELLA DISPONIBILITA' DEI POSTI, EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO 3- INVIARE LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO AI REFERENTI DELL'USCITA SOLO A QUESTO PUNTO LA PRENOTAZIONE E' CONSIDERATA VALIDA ATTENZIONE QUINDI, NON E' SUFFICIENTE LA TELEFONATA PER CONSIDERARSI PRENOTATI!! SE DOPO LA VERIFICA DELLA DISPONIBILITA DEI POSTI VI ATTARDATE AD EFFETTUARE IL PAGAMENTO, L'ORGANIZZAZIONE POTREBBE TROVARSI NELLA CONDIZIONE DI NON ACCETTARE LA VOSTRA PRENOTAZIONE PER SOPRAGGIUNTA CAPIENZA DEI POSTI DISPONIBILI (in tal caso la cifra versata verrà totalmente rimborsata). COME EFFETTUARE IL VERSAMENTO: I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde ETS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) Corso Roma 41/43 IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 5333171168887756 |