7 MAGGIO 2023
L'ALTA VAL GRUE E LA PANCHINA GIGANTE DI AVOLASCA (AL)
ATTENZIONE: Ricordiamo a tutti che, per partecipare all’uscita, occorre essere tesserati
all’Associazione La Pietra Verde E.T.S. (costo € 10.00 l’anno)
all’Associazione La Pietra Verde E.T.S. (costo € 10.00 l’anno)
Alcuni dei Comuni attraversati sono soggetti alle prescrizioni imposte dalla normativa per il contenimento della diffusione della Peste Suina Africana, che al momento prevede il cambio calzature e loro disinfezione. In caso di evoluzione normativa, il programma della giornata potrà essere aggiornato di conseguenza: vi preghiamo pertanto di porre attenzione alle comunicazioni sul sito dell’Associazione ed alle mail che potreste ricevere.
Lunghezza dell’itinerario: km 15 circa
Dislivello totale in salita: m. 450
Dislivello totale in discesa: m. 450
Altitudine massima: m 440 s.l.m.
Difficoltà: E escursionisti con un minimo di allenamento
Durata: dalle 09.00 alle 17.00 circa
Punti rifornimento acqua: fontanella a Sarizzola, ad Avolasca e presso il cimitero di Palenzona
Fondo: strade bianche, sterrato, asfalto
I Colli Tortonesi, che digradano dolcemente dall’Appennino verso la pianura, sono un balcone naturale dal quale godere della vista sull’arco alpino e, per meglio ammirare questo panorama, nell’alta Val Grue, sul monte della Rugrina, è stata installata la Big Bench
n. 257, nel territorio del Comune di Avolasca, poco distante dalla graziosa chiesa della fraz. Palenzona.
Il viaggio non è da meno della destinazione, e sarà un affascinate saliscendi fra torrenti e colline, dal guado di fondo valle alla sommità, fra argillosi calanchi e pendii boscosi, fra giochi di prospettiva ed ampie vedute.
Sfioreremo l’anello dell’uscita del 23 aprile ma, per pochi metri, non lo intersecheremo: ci terremo sul versante orografico destro del torrente Ossona ed intersercheremo più volte, con piccoli guadi, il rio Gambarasca.
IL PERCORSO
La nostra escursione inizierà e terminerà sulla piazza antistante il Comune di Costa Vescovato (AL).
Dalla piazza del Comune ci dirigeremo in lieve discesa verso il torrente Ossona ed inizieremo la lenta risalita fino alla sommità del Monte Lisone (mt. 344 slm), dove due panchine di recente installazione favoriscono il riposo ed incentivano a soffermarsi ad ammirare il panorama che spazia dai sottostanti calanchi, che conferiscono al territorio un aspetto quasi lunare, fino al vicino borgo di Sarizzola. Alzando lo sguardo sopra le case, vedremo il Monte San Vito e, continuando sulla destra, le inconfondibili Torri di Sant’Alosio ed il Bric delle Streghe.
Riprenderemo quindi il cammino quasi pianeggiante, e sulla nostra sinistra inizieremo a scorgere la chiesa di Palenzona: in pochi minuti raggiungeremo il piccolo borgo di Sarizzola, dove effettueremo una breve sosta.
Riprenderemo il cammino in lenta discesa e costeggeremo il rio Gambarasca, per poi risalire verso il centro di Avolasca; qui, presso l’area della Pro Loco, sotto la chiesa parrocchiale, consumeremo il pranzo al sacco.
Dopo pranzo costeggeremo la collina, scendendo lentamente verso Valle Scura: da qui risaliremo fino al monte Rugretta, dove sosteremo alla Grande Panchina.
Percorreremo il breve tratto di strada asfaltata che separa la Big Bench dalla chiesa della fraz. Palenzona, dalla quale poi scenderemo nuovamente verso il rio Gambarasca, che guaderemo in più punti, fino alla sua confluenza con il torrente Ossona: qui ci aspetta l’ultima piccola salita che ci riporterà a Costa Vescovato.
ABBIGLIAMENTO
E' necessario avere scarpe da trekking (tenere in considerazione che dovendo effettuare piccoli guadi, potrebbero bagnarsi), giacca anti vento/anti acqua , felpa, scorta di acqua, pranzo al sacco, cappellino, crema solare. Per chi è abituato ad utilizzare i bastoncini telescopici, tornano utili nelle piccole salite e piccole discese. Obbligo di scarpe di ricambio e disinfettante ai fini della prevenzione della diffusione della PSA.
RITROVO
Presso Piazza Aldo Moro, 1 - Costa Vescovato (AL) antistante il Comune di Costa Vescovato
(coordinate google maps: https://goo.gl/maps/aDeywMJjHE7HGscT6)
ore 09.00 puntuali, inizio escursione ore 09.30.
Spostamento in auto
COSTI
Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione "La Pietra Verde E.T.S.": la quota annua di iscrizione di Euro 10,00
https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2023.pdf
L’uscita prevede un contributo di € 3,00 a persona, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Prenotazioni:
Pierluigi Cella 333-5789642
Lunghezza dell’itinerario: km 15 circa
Dislivello totale in salita: m. 450
Dislivello totale in discesa: m. 450
Altitudine massima: m 440 s.l.m.
Difficoltà: E escursionisti con un minimo di allenamento
Durata: dalle 09.00 alle 17.00 circa
Punti rifornimento acqua: fontanella a Sarizzola, ad Avolasca e presso il cimitero di Palenzona
Fondo: strade bianche, sterrato, asfalto
I Colli Tortonesi, che digradano dolcemente dall’Appennino verso la pianura, sono un balcone naturale dal quale godere della vista sull’arco alpino e, per meglio ammirare questo panorama, nell’alta Val Grue, sul monte della Rugrina, è stata installata la Big Bench
n. 257, nel territorio del Comune di Avolasca, poco distante dalla graziosa chiesa della fraz. Palenzona.
Il viaggio non è da meno della destinazione, e sarà un affascinate saliscendi fra torrenti e colline, dal guado di fondo valle alla sommità, fra argillosi calanchi e pendii boscosi, fra giochi di prospettiva ed ampie vedute.
Sfioreremo l’anello dell’uscita del 23 aprile ma, per pochi metri, non lo intersecheremo: ci terremo sul versante orografico destro del torrente Ossona ed intersercheremo più volte, con piccoli guadi, il rio Gambarasca.
IL PERCORSO
La nostra escursione inizierà e terminerà sulla piazza antistante il Comune di Costa Vescovato (AL).
Dalla piazza del Comune ci dirigeremo in lieve discesa verso il torrente Ossona ed inizieremo la lenta risalita fino alla sommità del Monte Lisone (mt. 344 slm), dove due panchine di recente installazione favoriscono il riposo ed incentivano a soffermarsi ad ammirare il panorama che spazia dai sottostanti calanchi, che conferiscono al territorio un aspetto quasi lunare, fino al vicino borgo di Sarizzola. Alzando lo sguardo sopra le case, vedremo il Monte San Vito e, continuando sulla destra, le inconfondibili Torri di Sant’Alosio ed il Bric delle Streghe.
Riprenderemo quindi il cammino quasi pianeggiante, e sulla nostra sinistra inizieremo a scorgere la chiesa di Palenzona: in pochi minuti raggiungeremo il piccolo borgo di Sarizzola, dove effettueremo una breve sosta.
Riprenderemo il cammino in lenta discesa e costeggeremo il rio Gambarasca, per poi risalire verso il centro di Avolasca; qui, presso l’area della Pro Loco, sotto la chiesa parrocchiale, consumeremo il pranzo al sacco.
Dopo pranzo costeggeremo la collina, scendendo lentamente verso Valle Scura: da qui risaliremo fino al monte Rugretta, dove sosteremo alla Grande Panchina.
Percorreremo il breve tratto di strada asfaltata che separa la Big Bench dalla chiesa della fraz. Palenzona, dalla quale poi scenderemo nuovamente verso il rio Gambarasca, che guaderemo in più punti, fino alla sua confluenza con il torrente Ossona: qui ci aspetta l’ultima piccola salita che ci riporterà a Costa Vescovato.
ABBIGLIAMENTO
E' necessario avere scarpe da trekking (tenere in considerazione che dovendo effettuare piccoli guadi, potrebbero bagnarsi), giacca anti vento/anti acqua , felpa, scorta di acqua, pranzo al sacco, cappellino, crema solare. Per chi è abituato ad utilizzare i bastoncini telescopici, tornano utili nelle piccole salite e piccole discese. Obbligo di scarpe di ricambio e disinfettante ai fini della prevenzione della diffusione della PSA.
RITROVO
Presso Piazza Aldo Moro, 1 - Costa Vescovato (AL) antistante il Comune di Costa Vescovato
(coordinate google maps: https://goo.gl/maps/aDeywMJjHE7HGscT6)
ore 09.00 puntuali, inizio escursione ore 09.30.
Spostamento in auto
COSTI
Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione "La Pietra Verde E.T.S.": la quota annua di iscrizione di Euro 10,00
https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2023.pdf
L’uscita prevede un contributo di € 3,00 a persona, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Prenotazioni:
Pierluigi Cella 333-5789642