24 OTTOBRE 2021
CAMMINATA DELLA GRAPPA CON VISITA ALLA DISTILLERIA MAZZETTI D'ALTAVILLA
TREKKING, FOLIAGE ED ECCELLENZE DEL TERRITORIO
ALTAVILLA MONFERRATO (AL)
ATTENZIONE
Ricordiamo a tutti i partecipanti di impegnarsi a rispettare le norme di igiene, distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive che trovate nelle indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza dell'EPS Federtrek: COVID-19 Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
Lunghezza dell’itinerario: km 10 A/R
Dislivello totale in salita: m. 200
Dislivello totale in discesa: m. 200
Altitudine minima: m 290 s.l.m.
Altitudine massima: m 190 s.l.m.
Segnavia: 762 catasto sentieri Provincia di Alessandria
Difficoltà: T (escursione per tutti)
Il cammino si snoda ad anello intorno al paese di Altavilla Monferrato, attraverso campi coltivati e vigneti, con splendide vedute panoramiche sulle colline del Monferrato, dichiarate dal 2014 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Le foglie delle viti e degli alberi in autunno mutano colore, assumendo tinte calde che compongono una tavolozza naturale di incantevole bellezza: è il fenomeno del foliage, che ci incanta ogni volta.
Seguendo la SP 50 Alessandria – Casale M.to, saliremo al paese di Altavilla, dove parcheggeremo nei pressi della chiesa parrocchiale, dalla quale parte il percorso.
Dalle imponenti mura che anticamente cingevano il borgo si può apprezzare una prima veduta panoramica.
Da qui procederemo in discesa fino al "Museo del Tramways", uno spazio a cielo aperto dove sono visibili una locomotiva del 1907 ed una carrozza a terrazzini del 1894.
Risalendo la collina, il nostro sguardo incontrerà, in primo piano, il paese di Vignale Monferrato, la cui vista ci accompagnerà per tutto l’itinerario, spaziando da Frassinello ad Olivola, fino al Monte Rosa. Nel rientro scorgeremo Montemagno ed il suo castello e Viarigi con la sua torre.
Sul cammino incontreremo la chiesetta di San Grato e la cappelletta di San Bernardino.
Dopo il pranzo al sacco, torneremo alle auto per depositare gli zaini, cambiare le scarpe, e ci recheremo alla vicina Distilleria Mazzetti, ove avrà luogo la visita guidata, della durata di circa un’ora e mezza, comprensiva di degustazione finale, che terminerà nel grappa store ove troveremo una grandissima varietà di specialità prodotte a base di grappa, dai distillati alle creme di bellezza e nel quale è situata la caffetteria.
Distilleria Mazzetti: una delle Grapperie più premiate, in Italia e all'Estero.
L’attività fondata nel 1842 da Filippo Mazzetti, oggi è gestita da Cesare, Nicoletta e Giorgio, la sesta generazione. Le vinacce dei singoli vitigni, tutti Piemontesi, sono distillate ad arte in alambicchi di rame a vapore con metodo discontinuo, e dalle più tradizionali alle più raffinate ed invecchiate, sono, come quelle prodotte da Filippo, rappresentative di tutti i profumi, le biodiversità e le tradizioni della nostra terra: il Monferrato ed il Piemonte (fonte: https://mazzetti.it/it/)
Per chi arrivando ad Altavilla avesse necessità di utilizzare la toilette, nelle immediate vicinanze del parcheggio sono disponibili i bagni pubblici. Il ristorante adiacente il parcheggio effettua un servizio bar limitato al caffè. Per la colazione conviene provvedere prima della partenza.
ABBIGLIAMENTO
è necessario avere scarponcini da trekking (N.B. il percorso si snoda prevalentemente su morbidi prati e vigne, per cui è necessario che la scarpa sia impermeabile), giacca anti vento, felpa, borraccia con acqua, bastoncini telescopici (se abituati ad utilizzarli), MASCHERINA obbligatoria per la visita alla distilleria, pranzo al sacco.
RITROVO
Tortona: Green Bar (via Vanoni) ore 08.45, partenza ore 09.00
Alessandria: Green Bar (Retail Park, Via Marengo) ore 09.15, partenza ore 09.30 (congiuntamente al gruppo che giunge da Tortona)
Altavilla Monferrato: ore 10.00 davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giulio all’angolo fra SP51, Viale Unità D’Italia e Via Camillo Benso Conte di Cavour (parcheggio nella sottostante via Camillo Benso Conte di Cavour, lungo le mura)
COSTI
L’uscita prevede un contributo di € 13,00 a persona che comprende l’accompagnamento degli Istruttori IWE dell’Associazione La Pietra Verde e la visita con degustazione alla distilleria Mazzetti d’Altavilla, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Per la visita alla distilleria non è richiesto il green pass, ma bisogna indossare la mascherina.
Chi non fosse interessato alla visita alla distilleria è pregato di segnalarlo al momento dell’iscrizione: in tal caso il contributo per l’uscita è di € 3,00 a persona, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Ricordiamo inoltre che per partecipare all’iniziativa occorre essere tesserati (costo della tessera € 10,00 annui).
Per dar modo alla Distilleria di organizzare al meglio la visita per il gruppo, si prega di prenotare entro venerdì 22 ottobre.
All’atto della prenotazione comunicare il punto di ritrovo prescelto e se è già stato effettuato il tesseramento anno 2021.
Prenotazioni: Sara Brondolo 347-9082551 Pierluigi Cella 333-5789642
Ricordiamo a tutti i partecipanti di impegnarsi a rispettare le norme di igiene, distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive che trovate nelle indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza dell'EPS Federtrek: COVID-19 Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
Lunghezza dell’itinerario: km 10 A/R
Dislivello totale in salita: m. 200
Dislivello totale in discesa: m. 200
Altitudine minima: m 290 s.l.m.
Altitudine massima: m 190 s.l.m.
Segnavia: 762 catasto sentieri Provincia di Alessandria
Difficoltà: T (escursione per tutti)
Il cammino si snoda ad anello intorno al paese di Altavilla Monferrato, attraverso campi coltivati e vigneti, con splendide vedute panoramiche sulle colline del Monferrato, dichiarate dal 2014 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Le foglie delle viti e degli alberi in autunno mutano colore, assumendo tinte calde che compongono una tavolozza naturale di incantevole bellezza: è il fenomeno del foliage, che ci incanta ogni volta.
Seguendo la SP 50 Alessandria – Casale M.to, saliremo al paese di Altavilla, dove parcheggeremo nei pressi della chiesa parrocchiale, dalla quale parte il percorso.
Dalle imponenti mura che anticamente cingevano il borgo si può apprezzare una prima veduta panoramica.
Da qui procederemo in discesa fino al "Museo del Tramways", uno spazio a cielo aperto dove sono visibili una locomotiva del 1907 ed una carrozza a terrazzini del 1894.
Risalendo la collina, il nostro sguardo incontrerà, in primo piano, il paese di Vignale Monferrato, la cui vista ci accompagnerà per tutto l’itinerario, spaziando da Frassinello ad Olivola, fino al Monte Rosa. Nel rientro scorgeremo Montemagno ed il suo castello e Viarigi con la sua torre.
Sul cammino incontreremo la chiesetta di San Grato e la cappelletta di San Bernardino.
Dopo il pranzo al sacco, torneremo alle auto per depositare gli zaini, cambiare le scarpe, e ci recheremo alla vicina Distilleria Mazzetti, ove avrà luogo la visita guidata, della durata di circa un’ora e mezza, comprensiva di degustazione finale, che terminerà nel grappa store ove troveremo una grandissima varietà di specialità prodotte a base di grappa, dai distillati alle creme di bellezza e nel quale è situata la caffetteria.
Distilleria Mazzetti: una delle Grapperie più premiate, in Italia e all'Estero.
L’attività fondata nel 1842 da Filippo Mazzetti, oggi è gestita da Cesare, Nicoletta e Giorgio, la sesta generazione. Le vinacce dei singoli vitigni, tutti Piemontesi, sono distillate ad arte in alambicchi di rame a vapore con metodo discontinuo, e dalle più tradizionali alle più raffinate ed invecchiate, sono, come quelle prodotte da Filippo, rappresentative di tutti i profumi, le biodiversità e le tradizioni della nostra terra: il Monferrato ed il Piemonte (fonte: https://mazzetti.it/it/)
Per chi arrivando ad Altavilla avesse necessità di utilizzare la toilette, nelle immediate vicinanze del parcheggio sono disponibili i bagni pubblici. Il ristorante adiacente il parcheggio effettua un servizio bar limitato al caffè. Per la colazione conviene provvedere prima della partenza.
ABBIGLIAMENTO
è necessario avere scarponcini da trekking (N.B. il percorso si snoda prevalentemente su morbidi prati e vigne, per cui è necessario che la scarpa sia impermeabile), giacca anti vento, felpa, borraccia con acqua, bastoncini telescopici (se abituati ad utilizzarli), MASCHERINA obbligatoria per la visita alla distilleria, pranzo al sacco.
RITROVO
Tortona: Green Bar (via Vanoni) ore 08.45, partenza ore 09.00
Alessandria: Green Bar (Retail Park, Via Marengo) ore 09.15, partenza ore 09.30 (congiuntamente al gruppo che giunge da Tortona)
Altavilla Monferrato: ore 10.00 davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giulio all’angolo fra SP51, Viale Unità D’Italia e Via Camillo Benso Conte di Cavour (parcheggio nella sottostante via Camillo Benso Conte di Cavour, lungo le mura)
COSTI
L’uscita prevede un contributo di € 13,00 a persona che comprende l’accompagnamento degli Istruttori IWE dell’Associazione La Pietra Verde e la visita con degustazione alla distilleria Mazzetti d’Altavilla, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Per la visita alla distilleria non è richiesto il green pass, ma bisogna indossare la mascherina.
Chi non fosse interessato alla visita alla distilleria è pregato di segnalarlo al momento dell’iscrizione: in tal caso il contributo per l’uscita è di € 3,00 a persona, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Ricordiamo inoltre che per partecipare all’iniziativa occorre essere tesserati (costo della tessera € 10,00 annui).
Per dar modo alla Distilleria di organizzare al meglio la visita per il gruppo, si prega di prenotare entro venerdì 22 ottobre.
All’atto della prenotazione comunicare il punto di ritrovo prescelto e se è già stato effettuato il tesseramento anno 2021.
Prenotazioni: Sara Brondolo 347-9082551 Pierluigi Cella 333-5789642
![](http://www.weebly.com/weebly/images/file_icons/pdf.png)
mappa-interno.pdf | |
File Size: | 30288 kb |
File Type: |