LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK


9 febbraio 2020

L'anello di cervo (im)

LUNGHEZZA DEL PERCORSO:  Km 12
DISLIVELLO:  m 400
DIFFICOLTÀ: E


Meraviglioso percorso adatto anche a chi per la prima vota si approccia all’escursionismo.
Risalito lo splendido borgo di Cervo, dominato dalla chiesa dei Corallini e, dopo aver raggiunto il Castello, si entra nel Parco urbano del Ciapà.
Si percorre la parte sinistra del Parco alternando tratti immersi nei boschi e nella macchia mediterranea a tratti molto panoramici con vista sulla costa e sul mare. Si raggiunge il crinale che corre lungo il confine tra la provincia di Savona e quella di Imperia, con belle visuali verso Rollo, Andora ed il Golfo Dianese, e lo si segue fino al Passo Chiappa. Si tratta di un antico crocevia di sentieri che comprendeva anche la strada romana Julia Augusta, fatta costruire nel 13° secolo dall’Imperatore Augusto per collegare la Pianura Padana alle Gallie.
Dal passo si scende al grazioso borgo di Chiappa dove fu rinvenuto un cippo miliario della strada Romana, ora conservato nel Museo civico di Diano Marina.
Da Chiappa, un po' per sentiero ed un po' per asfalto, si arriva prima alla chiesetta di San Simone e poi a quella campestre di San Rocco. Dopo aver raggiunto la strada asfaltata la si segue fino a Cervo  completando l’anello.

Abbigliamento:
E' necessario avere:
scarponcini da trekking;
giacca anti vento;
felpa;
borraccia con acqua;
bastoncini telescopici se abituati ad usarli;
pranzo al sacco.

Spostamento con pullman gran turismo 

Referente: Marinella Denegri 331.4437547

Attenzione:
per prenotare inviare
nome, cognome e numero di telefono
E  ATTENDERE CONFERMA


     Ricordiamo nuovamente  che la prenotazione sarà considerata
            valida ed effettiva solo all'avvenuto versamento del saldo,
               attenersi quindi alle scadenze del pagamento.


Partenza: ore 7:20 Stazione FS di Tortona
(raccomandiamo la massima puntualità)


QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 23,00
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO
ENTRO
5 GIORNI.

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde – Banca Regionale Europea  Fil. Di Monleale (AL)
 IBAN: IT29C0311148390000000012170
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 4023600949627220
3 -   PRESSO LO SPORTELLO PIETRA VERDE 
Ogni primo sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Palazzo Guidobono - Piazza Arzano, Via Emilia Tortona (AL)

    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano