19 febbraio 2023
camogli - San Fruttuoso (GE)
Lunghezza dell’itinerario: km 8 solo andata
Dislivello totale in salita: m 500 Dislivello totale in discesa: m 500 Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento) Attenzione: Percorso indicato per escursionisti con una discreta esperienza ed un minimo di allenamento ed agilità. Il percorso, inoltre, presenta tratti moderatamente esposti per cui è richiesto non soffrire di vertigini. In alternativa, è stato pianificato un secondo percorso, più agevole e meno esposto, per dare la possibilità di partecipare all'uscita anche a chi ha comunque un minimo di allenamento ma non vuole cimentarsi nel percorso più impegnativo. Un sentiero impegnativo, ma sicuramente uno dei più belli della Liguria. Nel Parco di Portofino, incastonata in una meravigliosa insenatura scopriamo un gioiello unico: L'Abbazia di San Fruttuoso, un antico monastero benedettino edificato nell'anno 1000, divenuto in seguito un covo di pirati e pescatori. Oggi questo gioiello è visitato da tanti turisti che a piedi o con il battello raggiungono l'insenatura in ogni stagione. IL PERCORSO SENTIERO "DELLE BATTERIE" (IMPEGNATIVO) Da Camogli il percorso inizia da Via San Bartolomeo nei pressi della caserma dei Carabinieri. Si avanza verso Sud, seguendo una mulattiera che costeggia il torrente Gentile, imboccando la lunga scalinata con 900 gradini che sale tra piccole macchie boscate e uliveti raggiungendo la Chiesa di San Rocco. Raggiunta la Chiesa entriamo nel Parco di Portofino, proseguendo su Via Mortola: il sentiero è panoramico, la vista si allarga su tutto il Golfo Paradiso fino a Genova, lungo la costa si possono vedere la tonnara, la mugginara e le barche da pesca ormeggiate mentre si attraversa la vegetazione che alterna oliveti, talvolta abbandonati, leccete, carpini neri nelle zone più umide e ombreggiate e pini d’Aleppo sui crinali che digradano verso il mare. Si avanza verso la piccola località di Poggio e la località Mortola, al bivio di Fornelli svoltiamo a destra e, dopo circa 40 minuti di saliscendi poco impegnativo, si arriva alla località Batterie, dove si trovano i resti dei bunker costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: qui il panorama è mozzafiato, soprattutto nelle mattinate terse. Da qui il percorso continua tra le rocce che si affacciano sul tratto di mare tra Punta Chiappa e Punta Budego: questo è il tratto più esposto e impegnativo, con alcune catene ancorate alla roccia che permettono di procedere con maggior sicurezza. Superato questo passaggio, il panorama si apre verso Cala dell’Oro e Punta Carega; il sentiero procede tortuoso dapprima in salita, per poi affrontare la discesa verso San Fruttuoso all’ombra della vegetazione che a tratti si apre lasciando intravvedere la cala di San Fruttuoso e infine il borgo e l’omonima abbazia. VARIANTE "ALTA" (MENO IMPEGNATIVA) Da Camogli il percorso inizia da Via San Bartolomeo nei pressi della caserma dei Carabinieri. Si avanza verso Sud, seguendo una mulattiera che costeggia il torrente Gentile, imboccando la lunga scalinata con 900 gradini che sale tra piccole macchie boscate e uliveti raggiungendo la Chiesa di San Rocco. Raggiunta la Chiesa entriamo nel Parco di Portofino, proseguendo su Via Mortola: il sentiero è panoramico, la vista si allarga su tutto il Golfo Paradiso fino a Genova, lungo la costa si possono vedere la tonnara, la mugginara e le barche da pesca ormeggiate mentre si attraversa la vegetazione che alterna oliveti, talvolta abbandonati, leccete, carpini neri nelle zone più umide e ombreggiate e pini d’Aleppo sui crinali che digradano verso il mare. Si avanza verso la piccola località di Poggio e la località Mortola, al bivio di Fornelli imbocchiamo il sentiero sulla sinistra e proseguiamo in salita fino alla località Sella Toca; da qui proseguiamo con leggeri saliscendi per circa 2 km fino a raggiungere Piete Strette; qui svoltiamo a destra e seguiamo il sentiero in discesa che diventa in alcuni tratti particolarmente tortuoso. Al bivio pieghiamo a destra e superiamo l'agririfugio Molini, proseguiamo su sentiero che continua in discesa fino a raggiungere l'Abbazia di San Fruttuoso. Il ritorno avverrà in battello per il rientro a Camogli dove ci attenderà il Pullman per il rientro a Tortona. L'Abbazia di San Fruttuoso Secondo la tradizione, fu lo stesso martire Fruttuoso a scegliere la baia, indicandola in sogno a Prospero, vescovo di Tarragona in fuga dalla Spagna invasa dagli Arabi e alla ricerca di un luogo dove portare in salvo le reliquie del Santo. Ricostruita nel X secolo come monastero benedettino, dal Duecento l’Abbazia intrecciò le sue sorti con quelle della famiglia Doria che ne modificò l’assetto, costruendo ad esempio il loggiato a due ordini di trifore e trasferendo qui il sepolcreto familiare, fino a quando, nel 1983, decise di donare l’intero complesso al FAI. Da allora è in corso la rinascita di questo complesso articolato su corpi con caratteristiche molto diverse fra loro e tanto bisognoso di cure costanti e che nell’aprile del 2017 ha visto concludersi gli ultimi restauri che hanno liberato e valorizzato la fonte sorgiva su cui venne costruita la torre nolare. Il monastero, con il suo chiostro e le tombe Doria, la chiesa primitiva e la parrocchiale, i reperti archeologici e il piccolo borgo, vale una visita per scoprire l’anima autentica di questo luogo lambito da uno mare cristallino spettacolare, che offre al visitatore anche l’inedita possibilità di soggiornare nella Residenza di charme del Bene, ideale per chi cerca un’insolita fuga dal mondo. ABBIGLIAMENTO E' necessario avere scarpe da trekking, bastoncini (per chi è abituato ad usarli), giacca anti vento/anti acqua, felpa, borraccia con acqua, e pranzo al sacco. RITROVO Tortona presso la Stazione FS ore 6.45 puntuali Partenza ore 7.00 RIENTRO previsto indicativamente verso le ore 18,30 COSTI Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione "La Pietra Verde A.P.S." Per chi non fosse iscritto all’A.P.S. “La Pietra Verde”, il modulo di adesione è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo: https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2023.pdf La quota annua di iscrizione di Euro 10,00 può essere versata unitamente al contributo per partecipare a questa escursione. L’uscita prevede un contributo di € 35,00 a persona che comprende: - l’accompagnamento degli Istruttori IWE dell’Associazione La Pietra Verde - il battello da San Fruttuoso a Camogli - il viaggio A/R in pullman GT. Prenotazioni: Riccardo 339-6969819 - Sabrina 338-8157173 Ecco il bellissimo ed interessante video di MONTURA con l'entusiasmante trekking che affronteremo da Camogli a San Fruttuoso
|
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO 35,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI. In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA. I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756 |