LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK


24 MAGGIO 2020

pedalando in riva al mare

da san lorenzo al mare ad ospedaletti (im)

Il mare e il fragore delle onde da una parte, la natura incontaminata dall'altra, creano una cornice che non si ritrova in nessun'altra pista ciclabile in Italia. Una magica alternanza di colori, profumi e sensazioni vi accompagnerà in questo primo tuffo nella pista ciclabile a San Lorenzo, costeggiando il mare del Ponente Ligure, per attraversare Sanremo fino al termine della ciclabile ad Ospedaletti, dove un tempo transitavano i treni da Ponente a Levante e viceversa. Un toccasana di benessere fisico e psichico.
Durante il percorso si attraverseranno alcune gallerie, tra cui la più ampia in prossimità di Ospedaletti, che racchiude un museo velico sulla storia del ciclismo.

Lunghezza del percorso: 48 km A/R
Dislivello: 20 m
                                                                   
Ecco il programma dettagliato:
Partenza da Tortona (AL) di fronte alla Stazione F.S. ore 6,45
-ore 9,30 arrivo a San Lorenzo al Mare dopo una tappa intermedia e ritiro citybike presso il punto di ritrovo,
-ore 10,00 partenza in bicicletta alla volta di Ospedaletti, attraversando Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Bussana e Sanremo,
-ore 12,00 arrivo ad Ospedaletti, breve sosta e ripartenza alla volta di Sanremo
-ore 13,00 sosta pranzo con il menù del ciclista, che comprende: 1 antipasto (assaggio focaccia, sardenaira, torta verde), 1 secondo pesce (polpo), acqua, vino e dessert, presso il ristorante "Sud Est" in località Porto Sole di Sanremo
-ore 15,00 partenza con le bici per il rientro a San Lorenzo al Mare
-ore 17,00 circa partenza in pullman per il rientro a Tortona previsto intorno alle 19,30 

NOTA BENE: per partecipare a questa uscita è richiesta la propensione all'uso della bici ed un minimo di allenamento.

ABBIGLIAMENTO
- Scarpe da ginnastica
- abbigliamento comodo per l'utilizzo della bici
- k-way
- borraccia (non obbligatoria)

ATTENZIONE: prima di effettuare l’iscrizione on-line e il versamento contattare telefonicamente il responsabile della gita.
Referente: Bruno Pasero 335.6997325  (solo ore serali) 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 55,00 che comprende : viaggio con pullman GT,  noleggio citybike e caschetto di protezione, assistenza tecnica lungo il percorso, pranzo convenzionato, accompagnamento di istruttori IWE.
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO
ENTRO
5 GIORNI.

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde – Banca Regionale Europea  Fil. Di Monleale (AL)
 IBAN: IT29C0311148390000000012170
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 4023600949627220
3 -   PRESSO LO SPORTELLO PIETRA VERDE 
Ogni primo sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Palazzo Guidobono - Piazza Arzano, Via Emilia Tortona (AL)

    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano