24-25 giugno 2023
2 giorni a cogne
gimillan - lillaz -lago di loie (ao)
1° Giorno Cogne
Mattina: Visita del Paese Il comune di Cogne occupa l'alta valle omonima. È il comune più esteso della Valle d'Aosta e il 19º in Italia per altitudine. Al centro del territorio comunale e ai margini dell'abitato di Veulla si trova l'ampia distesa detta Prati di Sant'Orso insigniti del riconoscimento: "Meraviglia d'Italia". I prati ospitano la "bataille de reines" (combattimento delle mucche) e sulla zona vige il divieto di edificare secondo lo statuto comunale. Pomeriggio: trasferimento alla frazione Gimillan dove alloggeremo. Breve escursione alla Baita di Diego conoscitore esperto dell'ambiente alpino e della Val di Cogne. Cena pernotto e prima colazione presso l'albergo Belvedere ed il Petit Gilles (solo pernotto). 2° Giorno Lillaz - Bardoney - lago di Loie Trasferimento da Gimillan a Lillaz in Pullman Località partenza Lillaz Quota partenza m 1617 slm Località di arrivo Lago Loie Quota arrivo m 2346 slm Segnavia Inizialmente 13 e poi 12 Dislivello m 729 di dislivello positivo Difficoltà E Tempi di percorrenza 5 ore IL PERCORSO Partendo dal villaggio di Lillaz, dopo aver attraversato un lembo di tipico bosco alpino, si possono ammirare le meravigliose cascate originate dal Torrente Urtier. Imboccato il vallone, si supera un ponticello entrando in un bosco di conifere, per arrivare tra pingui pascoli alpini in quota nei pressi dell'Alpe Bardoney: qui a inizio estate si può osservare la grande varietà della flora alpina e avvistare facilmente le curiose marmotte. Abbandonato il sentiero che prosegue per il Colle di Bardoney, si devia a destra per raggiungere il Lago di Loie, dove le probabilità di avvistare camosci e stambecchi aumentano e il panorama diventa grandioso, un’inaspettata finestra sul massiccio del Monte Bianco. La discesa in un bosco maturo di conifere potrebbe regalarci la possibilità di osservare uccelli come nocciolaie, crocieri e ghiandaie, e moltissime altre specie animali. ABBIGLIAMENTO È necessario avere cambio per 2 giorni, scarponcini da trekking preferibilmente impermeabili, giacca anti vento/anti acqua, felpa, borraccia con acqua, bastoncini telescopici (se abituati ad utilizzarli), pranzo al sacco del primo giorno. RITROVO Presso la Stazione Autobus Tortona lato stazione FFSS ore 6.45 partenza ore 7.00. QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 155,00 che comprende: - viaggio A/R in pullman da Tortona a Cogne e relative frazioni di Gimillan e Lillaz, - cena, pernotto e colazione presso gli alberghi della Frazione di Gimillan, - guida locale per l'escursione di sabato pomeriggio a Gimillan, - pranzo al sacco di domenica 25 giugno, - accompagnamento istruttori IWE. La quota non comprende il pranzo del 1° giorno. Numero massimo di partecipanti 30 Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione La Pietra Verde E.T.S. (quota annua di iscrizione di Euro 10,00) Il modulo di tesseramento è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo: https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2023.pdf PRENOTAZIONI: Bruno 335.6997325 - Riccardo 339.6969819 |
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO 155,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI. In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA. I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità: 1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL) IBAN: IT78Y0306948391100000000833 2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756 |