LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

9 gennaio 2022

sui crinali del golfo paradiso (ge)

Da Colle Caprile a Recco, attraversando un atavico sentiero di mezzacosta tra muretti a secco in pietra di controripa e sottoscarpa a tratti lastricato, contrassegnato da due linee rosse. Lo stupore e la magia all’apparire della costa Ligure fanno di questo percorso un’esperienza straordinaria da ripetere più volte.

Lunghezza dell’itinerario: Km 11
Dislivello in salita: m 395
Dislivello in discesa: m 830
Difficoltà: E


IL PERCORSO:
Si parte da Colle Caprile (m 481 s.l.m.), si prosegue verso fraz. Calcinara, inizialmente il percorso attraversa le abitazioni per poi scavalcare una prima volta la strada asfaltata e seguire una mulattiera tra i boschi fino ad incrociare nuovamente la strada asfaltata per il Monte Fasce che la si segue per circa 2 km. Poco prima della Cappella degli Alpini, si svolta a sinistra e si imbocca un bellissimo sentiero pianeggiante, con muretti a secco in pietra di controripa e sottoscarpa a tratti lastricato, contrassegnato da due linee rosse. Si giunge al bivio per Capreno, si svolta a sinistra seguendo sempre il sentiero che mantiene per molto tempo una curva di livello e scende molto gradatamente. Al bivio del sentiero panoramico, in prossimità del Monte Castelletto, si svolta a destra seguendo sempre il segnavia con le due linee rosse fino alla Statua del Redentore a Sant'Uberto (m 460 s.l.m.). Ora il percorso scende ripidamente nel bosco e in circa 20 minuti si raggiunge la chiesetta di Sant'Apollinare (m 244 s.l.m.). Dalla chiesetta si prosegue in direzione sud attraversando meravigliosi Uliveti e abitazioni fino a scendere gradatamente verso Recco.

Abbigliamento:
E' necessario avere:
scarponcini da trekking;
giacca anti vento;
felpa;
borraccia con acqua;
bastoncini telescopici se abituati ad usarli;
pranzo al sacco.
OBBLIGO SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2

Costi:  € 22,00

Referente: 
Riccardo Rancan: 339.6969819
Sabrina Malaspina 338.8157173

Attenzione:
per prenotare inviare
nome, cognome e numero di telefono
E  ATTENDERE CONFERMA

Partenza: ore 7:00 Stazione FS di Tortona
(raccomandiamo la massima puntualità)

Share
Spostamento in Pullman GRAN TURISMO
ATTENZIONE:

DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO
ENTRO
5 GIORNI.

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità:
1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde – INTESA SAN PAOLO
Filiale di Monleale - Corso Roma 41/43 (AL)
IBAN: IT78Y0306948391100000000833

2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 4023 6009 4962 7220 
    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano