LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

13 FEBBRAIO 2022​​

GREENWAY E GROTTE

VALLE STAFFORA (PV)

Una dolce, interessante e distensiva escursione adatta a tutti, percorrendo luoghi che hanno fatto la storia della media Valle Staffora. Cammineremo sulla Greenway che calca il famoso tracciato della vecchia ferrovia dismessa negli anni 50 che collegava la città di Voghera con Varzi; raggiungeremo poi, dal paese di Bagnaria, un luogo molto particolare e mistico,
​ dove storie e leggende hanno reso famoso questo territorio.


ATTENZIONE: Ricordiamo a tutti che per partecipare all’uscita, occorre essere tesserati all’Associazione La Pietra Verde APS
(costo € 10.00 l’anno)
Lunghezza dell’itinerario: km 14
Dislivello in salita: m 400 circa
Dislivello in discesa: m 400 circa
Difficoltà: T (per tutti)

Dal paese di Ponte Nizza m 270 s.l.m., nei pressi del campo sportivo di calcio, si incontra il percorso della Greenway che seguiremo per circa 3,5 km fino al paese di Bagnaria m 335 s.l.m. Raggiunta la località, si piega a destra attraversando il ponte sul torrente Staffora, per poi iniziare la salita su strada asfaltata secondaria che raggiunge la frazione Coriola 490 s.l.m. che attraversiamo imboccando in seguito una sterrata nei pressi della chiesetta. Ora il percorso diventa più agevole, si inoltra in boschi misti di noccioli, rovere e castagno e raggiunge le Grotte di San Ponzo m 545 s.l.m. per la sosta pranzo al sacco. Nel pomeriggio l’ampia sterrata, ci accompagnerà in leggera discesa fino al caratteristico paese di San Ponzo Semola m 310 s.l.m., giunti nella piazza della chiesa, si svolta a sinistra su stradina asfaltata che in circa 2, 5 km raggiunge il luogo di partenza a Ponte Nizza.

Cenni Storici
Coriola è una frazione dalle origini antichissime il cui nome deriverebbe dal romano Corius e i primi insediamenti risalirebbero all'epoca romana. Sorge sulla strada intervalliva che collega Bagnaria a San Sebastiano Curone, per gran parte dell'anno totalmente disabitata. Di particolare interesse è l'Oratorio dedicato alla Madonna di Caravaggio citato per la prima volta nel corso della visita pastorale di Mons. Giulio Resta Vescovo di Tortona il 15 ottobre 1709. L'Oratorio nel tempo ha subìto vari interventi peraltro ben visibili che ne hanno modificato l'originaria struttura.

Le Grotte di San Ponzo Semola
Le Grotte di San Ponzo, in realtà sono anfratti scavati dall’erosione che, nei milioni di anni, ha formato queste cavità molto suggestive. All’interno della prima grotta è stato edificato un oratorio in pietra locale, mentre quella adiacente si narra essere stato il giaciglio del Santo (San Ponzo) vissuto nel Medioevo insieme ad un cane e una gallina. Tutta la zona è particolarmente affascinante: nei pressi delle grotte troviamo alberi di castagno secolari, una sorgente ed un’area picnic con tavoli e panchine in legno.

Abbigliamento
È necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento, felpa, borraccia con acqua, pranzo al sacco, MASCHERINA.

Costi
L’uscita prevede un piccolo contributo di euro 3,00 a persona per l’accompagnamento degli Istruttori IWE dell’Associazione La Pietra Verde A.P.S., che verranno raccolti in loco prima della partenza. 
Ritrovo a Ponte Nizza (PV) – Piazza Comunale ore 9,30

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di sabato 12 febbraio – Riccardo 339-6969819
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano