LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

14 GENNAIO 2024
​

IL GOLFO DEL TIGULLIO 

Da Lavagna  a  Sestri LEVANTE  e  Punta Manara

Sul sentiero Verdeazzurro (GE)


Ultimo e meraviglioso tratto del sentiero Verdeazzurro (fino a Sestri Levante),
un susseguirsi di scorci unici, camminando su stradine lastricate, attraversando uliveti e terrazzamenti con vedute spettacolari sul Golfo del Tigullio.



​Lunghezza del percorso:
km 8,5 per chi fa tappa a Sestri 
km 13 per chi raggiunge Punta Manara e  ritorno a Sestri

Dislivello:
in salita: m 350 per chi fa tappa a Sestri 
m 600 per chi raggiunge Punta Manara e ritorno a Sestri
in discesa: m 350 per chi fa tappa a Sestri
m 600 per chi raggiunge Punta Manara e ritorno a Sestri

IL PERCORSO

Dalla stazione di Lavagna si percorre il viale principale in direzione Est per circa 500 metri, in prossimità dei cartelli stradali Vie dell’Ardesia, si svolta a destra e successivamente a sinistra imboccando un selciato tra i muretti. Si avanza sempre in salita, camminando su gradoni in ardesia, fino a raggiungere i primi pianori coltivati ad ulivi. Si supera l’antica chiesetta dedicata a S. Benedetto (purtroppo chiusa e in pessimo stato) e si risale fino a raggiungere la chiesa di Santa Giulia con il suo meraviglioso belvedere.  Ora il nostro percorso scende gradatamente incontrando in seguito una stradina lastricata che raggiunge i ruderi della chiesa di Santa Cecilia e, dopo aver percorso un breve tratto di strada asfaltata, si scende lungo la Costa di Centaura, che digrada tra muretti a secco e raggiunge i Cavi di Lavagna. Si prosegue su marciapiede lungo mare e successivamente si imbocca alla nostra sinistra una scalinata, che tra pinete e macchie mediterranee, raggiunge i ruderi della chiesa di Sant’Anna per poi scendere tra la vegetazione raggiungendo il centro di Sestri Levante. Proseguiamo in Vico del Bottone e, svoltando a sinistra si prosegue su salita Mandrella, salendo tra terrazzamenti, orti, ulivi e lecci. Dopo circa 1 oretta di cammino da Sestri Levante, si raggiunge un’area attrezzata e il Bivacco Manara, da questo luogo parte una ripida scalinata che raggiunge la cima e i ruderi della torre di avvistamento saracena. Punta Manara è il promontorio che divide Sestri Levante da Riva Trigoso, sotto di noi lo spettacolo di osservare entrambi i borghi e la Baia del Silenzio da questa magnifica posizione.
ABBIGLIAMENTO
È necessario avere scarponcini da trekking, giacca anti vento/anti acqua, felpa, bastoncini da trekking per chi è abituato ad usarli, pranzo al sacco.

RITROVO
Presso la Stazione FS di Tortona  ore 7.00 partenza ore 7,15

QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE €  23,00 che comprende:
-  viaggio A/R in pullman GRAN TURISMO 
- accompagnamento istruttori IWE. 

Attenzione: in caso di rinuncia, l'Associazione rimborserà totalmente la cifra versata solo in caso di sostituzione della persona prenotata.

Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione La Pietra Verde E.T.S. (quota annua di iscrizione di Euro 10,00)
Scarica il modulo di tesseramento >>

​PRENOTAZIONI: Stefano: 347.8880667 - Riccardo 339.6969819 
Share
ATTENZIONE:
PER PRENOTARSI ALL'ESCURSIONE:
​
1- VERIFICARE LA DISPONIBILITA' DI POSTI CONTATTANDO I REFERENTI DELL'USCITA

2- OTTENUTA LA CONFERMA DELLA DISPONIBILITA' DEI POSTI, EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE 

3-  INVIARE LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO AI REFERENTI DELL'USCITA 
SOLO A QUESTO PUNTO LA PRENOTAZIONE è CONSIDERATA VALIDA

ATTENZIONE QUINDI, NON E' SUFFICIENTE LA TELEFONATA PER CONSIDERARSI PRENOTATI!!
SE DOPO LA VERIFICA DELLA DISPONIBILITA DEI POSTI VI ATTARDATE AD EFFETTUARE IL PAGAMENTO, L'ORGANIZZAZIONE POTREBBE TROVARSI NELLA CONDIZIONE DI NON ACCETTARE LA VOSTRA PRENOTAZIONE PER SOPRAGGIUNTA CAPIENZA DEI POSTI DISPONIBILI (in tal caso la cifra versata verrà totalmente rimborsata).


I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità:
1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde E.T.S. - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL)
IBAN: IT78Y0306948391100000000833
  
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: [email protected]
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano