LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK


1 marzo 2020

il sentiero di
ilaria del carretto (sv)

LUNGHEZZA DEL PERCORSO:  Km 9
DISLIVELLO:  m 280
DIFFICOLTÀ: T/E


Figlia del Marchese di Zuccarello e sposa di  Paolo Guinigi, signore di Lucca, Ilaria Del Carretto muore di parto nel 1405 a 26 anni.  È conosciuta soprattutto per il monumento funebre tuttora presente nel Duomo di Lucca (capolavoro commissionato dal marito a Jacopo della Quercia).

Un magnifico percorso dedicato alla bellissima Ilaria del Carretto,  sull’antica strada che da Zuccarello conduce alla borgata di Castelvecchio di Rocca Barbena. Una passeggiata tra ulivi e castagni secolari che unisce due incantevoli borghi e due suggestivi castelli.

Rocca Barbena

È il centro più antico della valle, sorto compatto attorno al massiccio castello, alle pendici meridionali del monte Rocca Barbena (mt. 1142). La sua nascita risale al XI-XII sec. per opera dei marchesi Clavesana. Il borgo, ha i propri elementi caratteristici, oltre che dal solido e massiccio maniero, dalle cornici decorative in intonaco bianco attorno alle finestre, dai terrazzi, dai vicoli e dalle molte scalette.
Imponente sul borgo svetta il castello, in parte diroccato, di proprietà privata, pertanto non è visitabile tranne in particolari occasioni.

L’itinerario
La nostra escursione ha inizio dal paese di Zuccarello m 110 s.l.m., dove incontriamo inizialmente una  statua in bronzo  che rappresenta Ilaria Del Carretto. Proseguendo tra i doppi portici medievali,  nei pressi di Porta Soprana, svoltiamo a destra seguendo su fondo acciottolato l’indicazione Via al Castello,  che raggiungiamo in circa mezzora di semplice cammino. Il castello natio di Ilaria è purtroppo diroccato, ma ancora molto interessante. Proseguiamo tra terrazzamenti di ulivi e bellissimi castagneti e, dopo circa un’oretta di cammino, avvistiamo Castelvecchio. Chi giunge in questo luogo per la prima volta, non può non rimanere completamente stupito. Il paese, arroccato su uno sperone roccioso, è stato costruito a forma circolare ed è sovrastato dal grande castello. Passeggiare per le sue strette viuzze o abbeverarsi ad una delle fontane sembra di tornare indietro nel tempo ed immaginare quando nei carruggi o nelle piccole piazze giocavano i bambini, mentre gli abitanti transitavano con i loro asini carichi di sacchi o di fascine di legna, decisamente un posto romantico.
Ai margini del paese nella parte bassa, sorge la chiesa parrocchiale dedicata a Nostra Signora Assunta, risalente al XV secolo ma rimaneggiata e abbellita in stile barocco nel XVII secolo.
Una visione complessiva del borgo, del grande castello e della valle del Neva, si ha transitando sulla strada che porta a Balestrino e Toirano; mentre dal castello è particolarmente suggestiva la visuale sul borgo e sull'intera vallata.
Da Castelvecchio parte un sentiero che porta ai ruderi della rocca situata sopra il borgo di Zuccarello

Abbigliamento
E' necessario avere:
scarponcini da trekking;
giacca anti vento;
felpa;
borraccia con acqua;
bastoncini telescopici se abituati ad usarli;
pranzo al sacco.

Spostamento con pullman Gran Turismo 

Referente: Marinella Denegri 331.4437547

Attenzione:
per prenotare inviare
nome, cognome e numero di telefono

E  ATTENDERE CONFERMA


     Ricordiamo nuovamente  che la prenotazione sarà considerata
            valida ed effettiva solo all'avvenuto versamento del saldo,
               attenersi quindi alle scadenze del pagamento.


Partenza: ore 7:30 Stazione FS di Tortona
(raccomandiamo la massima puntualità)


QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 22,00
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO
ENTRO
5 GIORNI.

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde – Banca Regionale Europea  Fil. Di Monleale (AL)
 IBAN: IT29C0311148390000000012170
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 4023600949627220
3 -   PRESSO LO SPORTELLO PIETRA VERDE 
Ogni primo sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Palazzo Guidobono - Piazza Arzano, Via Emilia Tortona (AL)
    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano