LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

15-16-17 ottobre 2021

la via di annibale

Dal Rifugio San Lorenzo (AL) alle finestre ofiolitiche di
Pietra Parcellara e Pietra Perduca (PC)

​

Ricordiamo che i posti a disposizione per questo Cammino sono solo 24
​consigliamo a chi fosse interessato all'uscita
  di prenotarsi tempestivamente!
Un cammino entusiasmante sulle orme del grande condottiero cartaginese, un susseguirsi di panorami strepitosi, di vecchie vie percorse da atavici viaggiatori e di scenari mozzafiato sulle valli attigue che ci guida e racconta di un inimmaginabile passato che, in questo straordinario territorio, ha segnato la storia.
​1° giorno
Ore 7.50, spostamento con Pullmini da Varzi (PV)
​al Rifugio San Lorenzo (AL) e
Dal Rifugio Piani di San Lorenzo a Capanne di Cosola
Lunghezza dell’itinerario: Km 12
Dislivello in salita: m 890
Dislivello in discesa: m 490

La partenza per questo cammino è fissata dal nostro Rifugio San Lorenzo m 1101 s.l.m., posto alle pendici del M. Giarolo alle ore 9.15 per degustare, prima della partenza, un buon caffè. Si imbocca verso Ovest, un’ampia mulattiera che raggiunge, in ripida salita e dopo circa 45 minuti, la vetta del monte e la statua del Cristo redentore a m 1470 s.l.m. Ora si scende in direzione Sud Est, attraversando prati sommitali e si raggiunge dopo mezzora il Monte Gropà m 1446 s.l.m. dove incontriamo la stazione della seggiovia di Caldirola, si prosegue in leggera discesa e oltrepassati i ruderi del castello di Brusamonica m 1394 s.l.m., aggiriamo, seguendo uno stretto sentiero, il lato Ovest del monte Panà, fino a raggiungerne la cima a m 1559 s.l.m. Si prosegue dolcemente su crinale in ambiente prativo tra le valli Borbera e Curone, si supera il monte Cosfrone m 1661 s.l.m. e si guadagna la vetta del monte Ebro a m 1700 s.l.m. Meravigliosa la vista a 360° che da questa cima si ha su tutte la valli attigue, dove lo sguardo si spinge dalla costa ligure all’arco Alpino e alla Pianura Padana. Ora si scende bruscamente raggiungendo la sella delle Bocche di Crenna m 1553 s.l.m. avanzando sul lato ovest dei monti Prenardo e Chiappo su stretto sentiero semi pianeggiante che raggiunge le Capanne di Cosola a m 1500 s.l.m. per il pernotto presso l’Albergo Capanne di Cosola e la cena all’Albergo Tambussi di Capannette di Pej.

2° giorno
Da Capanne di Cosola (AL) all’Albergo Pernice Rossa di Menconico (PV)
Lunghezza dell’itinerario: Km 19
Dislivello in salita m 900
Dislivello in discesa m 1310

Dalle Capanne di Cosola m 1500 s.l.m. si percorre la strada asfaltata in direzione Capannette di Pej m 1463 s.l.m., si supera la chiesetta degli Alpini e si prosegue fino a raggiungere dopo circa 10 minuti il Passo del Giovà m 1365 s.l.m. Ora, si avanza a destra sulla stradina per il paese di Brallo di Pregola, fino alla selletta del Colle di Pey m 1377 s.l.m. Si abbandona la stradina asfaltata per piegare in leggera salita a destra sul sentiero n° 101, che sale gradatamente lungo il costone boscoso in direzione Est. Il sentiero attraversa faggete e boschi misti seguendo lo spartiacque tra le Regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Proseguendo sul tracciato, evitiamo di svoltare a destra, dove una freccia in legno indica la vetta del Monte Lesima e proseguiamo sempre in direzione Est, fino ad incrociare la stradina di servizio per l’impianto Radar, pieghiamo verso Nord su dolce sentiero che attraversando i prati si abbassa di quota seguendo il crinale. Ora il sentiero scende ripidamente e dopo vari saliscendi e attraversando prati e boschi, giunge al Passo la Colla m 1438 s.l.m. Qui, troviamo un bivio ed incontriamo la strada asfaltata che arriva da Brallo di Pregola, mentre alla nostra destra, una sterrata porta in circa mezzora ai Piani di Prodongo. Si avanza in direzione Nord risalendo, davanti a noi, uno stretto sentiero scavato nella roccia che si inoltra nel bosco. Alla nostra sinistra scorgiamo il caratteristico paese di Negruzzo in valle Staffora con la sua chiesa posta nella parte più alta, mentre alla nostra destra, semi nascosti tra la valle Avagnone, possiamo notare i paesi di Feligara, Colleri, Collistano, Pratolungo e Rovaiolo nuovo. Il sentiero prosegue tra in morbidi saliscendi tra macchie di latifoglie e conifere, fino ad incontrare alla nostra destra il sentiero n 109 che scende ripidamente fino al paesino di Bocco. Rinfrescati nella fontana ai lati del sentiero, attraversiamo il piccolo nucleo abitativo e scendiamo, dopo aver percorso qualche centinaio di metri su asfalto, un sentierino alla nostra destra che conduce a Brallo di Pregola m 950 s.l.m. Attraversiamo il centro del paese e risaliamo la strada asfaltata per Pregola, svoltando poco dopo a sinistra per il bivacco la Faggeta che raggiungiamo dopo circa mezzora di cammino. Proseguiamo su sterrata superando il bivacco e attraversiamo un bosco di faggi che ci accompagna sulla carrozzabile che porta al Passo Scaparina. La strada prosegue per circa 2 km e giunge al Passo Scaparina a m 1097 s.l.m. nei pressi del ristorante, svoltiamo a sinistra e dopo 500 metri si arriva all’Albergo Pernice Rossa per il pernotto.

3° giorno
Dall’Albergo Pernice Rossa (PV) alle finestre ofiolitiche di
​Pietra Parcellara e Pietra Perduca (PC)
Trasferimento con pullmini da Passo Scaparina allo Chalet della Volpe, località Sassi Neri (km 9,700) con possibilità di deposito eccedenza bagaglio su pullmini
Lunghezza dell’itinerario: km 18
Dislivello in salita m 740 (salendo sulla Pietra Parcellara)
Dislivello in discesa m 870 (salendo sulla Pietra Parcellara)

Nei pressi dello Chalet della Volpe m 1035 s.l.m., si imbocca una stradina sterrata in direzione Est, immettendosi sul percorso internazionale E7. Il percorso, molto agevole, raggiunge inizialmente i valichi di Pan Perduto e Pietra Corva (evitiamo le salite alle due cime ma terremo breve lezione di storia antica) e successivamente il Passo Crocetta e i monti Mosso e Lazzaro, fino a raggiungere il passo Caldarola a m 747 s.l.m. Ora si abbandona il percorso E/7 seguendo una strada secondaria che con saliscendi raggiunge la maestosa Pietra Parcellara. La corta salita per questa montagna non è obbligatoria e chi vorrà, potrà salire alla cima percorrendo un sentiero su balze rocciose non esposto. Successivamente ci porteremo con sentiero e carraia alla Pietra Perduca (visita del monolite ofiolitico) e ritorno sui nostri passi sino all'agriturismo La Madre Pietra dove troveremo i pullmini per il rientro.

Abbigliamento:
Scarponcini da trekking, giacca anti vento, felpa, borraccia con acqua, bastoncini telescopici, pranzo al sacco del primo giorno, MASCHERINA e GREEN PASS.

Ritrovo: Venerdì 15 ottobre
Parcheggio Viale della Stazione (Area ex ILVA) - Varzi (PV) ore 7.50 

Costi: € 210,00 a persona,
              € 400,00 a coppia

 che comprende: 
- Spostamento in pullmini da Varzi al Rifugio San Lorenzo di venerdì 15 ottobre - dall’Albergo Pernice Rossa allo Chalet della Volpe e dall’Agriturismo Madre Pietra a Varzi di domenica 17 ottobre
- caffè presso il Rifugio San Lorenzo
- pernotto e colazione presso l’Albergo Capanne di Cosola
- cena presso l’Albergo Tambussi di Capannette di Pej
- pranzo al sacco del sabato     
- mezza pensione presso l’Agriturismo “La Pernice Rossa” di Menconico (vini e liquori esclusi)
- pranzo al sacco della domenica
- deposito eccedenza bagaglio su pullmini nel giorno di domenica 17 ottobre
- servizio Istruttori IWE della Pietra Verde.
Chi desiderasse la camera singola, il supplemento è di euro 10,00 per ciascuna struttura ricettiva.

Referenti: 
Bruno Pasero 335.6997325 
Sabrina Malaspina 338.8157173
Pietro Nigelli 320.8755228

                                               
mail: associazionepietraverde@gmail.com

Share
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO: 210,00 a persona
oppure
400,00 a coppia
ENTRO MARTEDI 5 OTTOBRE 2021
​

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

indicando le proprie generalità,
i versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità:

1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL)
Corso Roma 41/43
IBAN: IT78Y0306948391100000000833
  
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 4023 6009 4962 7220 
    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano