LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

23 APRILE 2023

L'ANELLO DI MONTE SAN VITO (AL)

ATTENZIONE: Ricordiamo a tutti che, per partecipare all’uscita, occorre essere tesserati
all’Associazione La Pietra Verde E.T.S. (costo € 10.00 l’anno)
Alcuni dei Comuni attraversati sono soggetti alle prescrizioni imposte  dalla normativa per il contenimento della diffusione della Peste Suina Africana, che al momento prevede il cambio calzature e loro disinfezione. In caso di evoluzione normativa, il programma della giornata potrà essere aggiornato di conseguenza: vi preghiamo pertanto di porre attenzione alle comunicazioni sul sito dell’Associazione ed alle mail che potreste ricevere.

Lunghezza dell’itinerario: km 13 circa
Dislivello totale in salita: m. 500
Dislivello totale in discesa: m. 500
Altitudine massima: m 684 s.l.m.
Difficoltà: E escursionisti con un minimo di allenamento
Durata: dalle 09.00 alle 17.00 circa
Punti rifornimento acqua: fontanella a Sarizzola
Fondo: strade bianche, sterrato, asfalto


Il Monte San Vito è la vetta più alta dei Colli Tortonesi, situato fra le valli Grue ed Ossona e dalla sua sommità si gode di una vista spettacolare sulle valli sottostanti e sulle vette dell’arco alpino.
La zona fra Castellania Coppi ed il Monte San Vito è caratterizzata dalla presenza di numerosi calanchi, che con le loro geometriche incisioni ed il tipico colore grigiastro delle argille, danno origine ad un paesaggio lunare. Questo è il terreno sul quale crescono magnifiche orchidee spontanee e coloratissime ginestre.
Lungo il nostro cammino faremo sosta alle Torri di Sant’Alosio, edificate in epoca medioevale, a pianta quadrata, originariamente alte più di 20mt., ma ridotte nel 1948 allo scopo di consolidamento, insieme con i tratti dell’antica cinta muraria. La tipologia delle due torri, in pietra locale, accuratamente squadrata, comune a tutto il Monferrato alessandrino, è sicuramente attribuibile al sec. XIII: singolare è anche l’abbinamento di due elementi fortificati identici, l’uno dirimpetto all’altro.

IL PERCORSO
La nostra escursione inizierà e terminerà sulla piazza di Castellania Coppi: con una tranquilla camminata raggiungeremo la sommità del monte San vito, dove consumeremo il pranzo al sacco.
Sul nostro percorso incontreremo i paesaggi lunari dei calanchi, un piccolo guado, il borgo di Sarizzola a 323 mt sul livello del mare, e le torri di Sant’Alosio.

ABBIGLIAMENTO
E' necessario avere scarpe da trekking, giacca anti vento/anti acqua (la sommità del monte San Vito è molto ventilata), felpa, adeguata scorta di acqua (almeno 1,5 lt.), bastoncini telescopici (vivamente consigliati per il tratto in discesa), pranzo al sacco.

RITROVO
Presso Parcheggio – Via Guglielmo Marconi, 19 – Castellania Coppi (AL)
coordinate google maps: https://goo.gl/maps/5Eg9c3jN7BKLiHXs7
ore 09.00  puntuali, inizio escursione ore 09.15.
Spostamento in auto.

COSTI
Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione La Pietra Verde E.T.S.; la quota annua di iscrizione è di Euro 10,00. Il modulo per il tesseramento può essere scaricato alla pagina:
​https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2023.pdf
L’uscita prevede un contributo di € 3,00 a persona, che verranno raccolti in loco prima della partenza.
Prenotazioni entro sabato 22 aprile alle ore 18:00.
​
Referente: Pierluigi Cella 333-5789642
Share
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: [email protected]
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano