LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

10 luglio 2022

giro dei laghi del monviso 
​
con partenza dalla sorgente del po


PIAN DEL RE, LUOGO OVE SGORGA IL PO, VERRA’ COMODAMENTE RAGGIUNTO CON SERVIZIO DI TRASPORTO IN NAVETTA NOLEGGIATA APPOSITAMENTE PER IL GRUPPO, DAL CENTRO ABITATO DI CRISSOLO.

PER CHI DESIDERASSE RECARSI SOLAMENTE ALLA SORGENTE DEL PO, CHE DAL PARCHEGGIO DISTA POCHE CENTINAIA DI METRI IN PIANO, E NON EFFETTUARE LA CAMMINATA, MA GODERE DEL REFRIGERIO DEI 2.000 MT DI PIAN DEL RE,
​E’ POSSIBILE USUFRUIRE DEI SERVIZI OFFERTI DAL “RIFUGIO PIAN DEL RE”


L’USCITA VERRA’ REALIZZATA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 35 ISCRITTI
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE MECOLEDI 6 LUGLIO
Lunghezza dell’itinerario: km 6,5 circa 
Dislivello totale in salita: + m. 390
Dislivello totale in discesa: - m. 390
Altitudine minima: m 2.018  s.l.m.
Altitudine massima: m 2.389 s.l.m.
Difficoltà: E per escursionisti con minimo di allenamento – da valutare per chi soffre di vertigini

Punti rifornimento acqua: Rifugio Pian del Re e sorgente del Po
Il Monviso, visto dai dolci colli Tortonesi, in inverno si staglia, con la sua inconfondibile sagoma, su spettacolari tramonti, con colori che vanno dal giallo, all’arancione, al rosso intenso….e …..in estate? La foschia della pianura spesso ci impedisce di vederlo e allora perchè non arrivare alle sue pendici?
Dal  “Re di Pietra” sgorga la sorgente del nostro fiume più lungo: il Po, e proprio da qui parte la nostra escursione.
La conca è costellata di numerosi laghi di origine glaciale ed uno dei percorsi classici dell’alta valle del Po è il giro dei laghi del Monviso.
Oltrepassata la sorgente del Po, il primo lago che raggiungeremo sarà il Lago Fiorenza (mt. 2.121), il più grande e profondo dei laghi che toccheremo durante questa escursione. Sulle sue sponde, soprattutto dopo la pioggia, può capitare di vedere la salamandra Lanzai, nera, endemica delle Alpi Cozie. Qui un cartello ci segnala che ci troviamo sul percorso della Via del Sale, nel tratto che va da Paesana al Colle delle Traversette.
Il percorso fino a qui non presenta alcuna difficoltà ed è comodamente percorribile anche per chi soffre di vertigini.
Il lago successivo, piccolissimo, dalle  incantevoli acque color turchese, è il Lago Chiaretto (mt.2.250): il suo colore deriva dalla smaragdite, un minerale presente nelle verdi ofioliti del Monviso.
Risalita la Colmetta (mt.2.389) si raggiunge un altopiano sul quale troviamo il Lago Lausetto (mt.2.324) ed il Lago Superiore (mt.2.313).
Da qui inizia la ripida discesa che ci ricondurrà a Pian del Re, su sentiero a stretti tornanti, senza tratti particolarmente esposti,  ma privo di protezioni  nel lato verso valle che, per chi soffre di vertigini, potrebbe dare la sensazione di essere proteso nel vuoto, visto il dislivello che separa dal Rifugio al Pian del Re, che dall’alto si inizia a vedere come piccolo puntino a fondovalle.
Nel tratto finale della discesa, passeremo sotto la cascata generata dal ruscello che scende dal Lago Superiore: si raccomanda di portare un capo impermeabile da indossare in questi pochi metri.
Raggiunto il Pian del Re sarà possibile effettuare una sosta presso il rifugio, prima di salire sulla navetta che ci ricondurrà a Crissolo, dove ci attenderà il pullman per fare rientro a Tortona.
(https://www.parcomonviso.eu/visite/sentieri-ed-escursioni/il-giro-dei-laghi-del-monviso)

ABBIGLIAMENTO
E' necessario avere scarponcini  da trekking, giacca anti vento/anti acqua, felpa, borraccia con acqua, bastoncini telescopici (se abituati ad utilizzarli), pranzo al sacco. MASCHERINA obbligatoria per il viaggio in pullman.

RITROVO:
Tortona – terminal dei bus a fianco alla stazione ferroviaria ore 06.00  – partenza  ore 06.15 tassativa.

COSTI: 
Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione "La Pietra Verde A.P.S." Per chi non fosse iscritto all’A.P.S. “La Pietra Verde” , il modulo di adesione è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo:
https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2022.pdf
L’escursione ha un costo di Euro 35,00 comprensivi di viaggio in pullman GT sulla tratta Tortona – Crissolo e ritorno, del trasporto con navetta dedicata al gruppo, sulla tratta Crissolo – Pian del Re e ritorno e accompagnamento Istruttori Pietra Verde.

Prenotazioni:
Brondolo Sara 347-9082551
Share
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO 35,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI.

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà  AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.


COME EFFETTUARE IL VERSAMENTO:
I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità:
1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL)
Corso Roma 41/43
IBAN: IT78Y0306948391100000000833
  
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: Postepay numero tessera: 4023 6009 4962 7220 
    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano