LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

28 MAGGIO 2023

TREKKING DOLCE ALLA SCOPERTA DEL

PARCO NATURALE TENUTA DI SAN ROSSORE (pi)


"IL TRIONFO DELLA NATURA SELVAGGIA"


In provincia di Pisa e precisamente nella Frazione di San Rossore  si trova la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d’Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, dall' 8 aprile 1999, fa parte del patrimonio della Regione Toscana.
Nella tenuta si trovano un importante ippodromo e la villa presidenziale del Gombo, oltre a basi militari.
La Villa è una costruzione in legno e vetro sospesa su barre di acciaio, fu costruita tra il 1957 e il 1959 per volere del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, su progetto degli architetti Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco. E’ stato luogo di soggiorno oltre che dei Presidenti della Repubblica Italiana, anche di capi di Stato stranieri.
Attualmente l’edificio è usato dalla Regione per scopi di rappresentanza.
Il Parco di San Rossore è un’ immensa distesa pianeggiante coperta a vista d’occhio da boschi, 30 chilometri di spiagge con dune in continua evoluzione e aree umide tra le più importanti al mondo. Si trova fra le foci di due fiumi: Serchio e Arno.
E’ un habitat naturale incontaminato e protetto fra dune di sabbia, boschi, acquitrini… che racchiude molte specie animali e vegetali di grande importanza per la biodiversità.
Particolare è la presenza dei cavalli di San Rossore, a partire dal Settecento: vivono nelle scuderie di Barbaricina e si allenano nel grande ippodromo di San Rossore dal 1854.
Nel Parco si trova anche la più grande ed importante pineta d’Europa, voluta dai Medici.
Il nostro trekking dolce alla scoperta del Parco prevederà: la visita guidata con guida equestre in carrozza trainata da cavalli tra i meravigliosi boschi, le pinete e le dune della Tenuta di San Rossore, scrigni di biodiversità .
Arrivo al mare e sosta sulla spiaggia di circa 20 minuti a scopo panoramico .La durata del tour in carrozza sarà di circa 2h e 30 minuti.
Successivamente effettueremo un tour in battello denominato “lungarni e natura” con osservazione della parte naturalistica di san Rossore ,costeggiando il parco, e dei particolari lungarni storici della città di Pisa. Durata del giro in battello circa 1h e 30 minuti.

Ecco il programma dettagliato della giornata:
DOMENICA 28 MAGGIO 2023:

-h.6:00 partenza da Sale davanti al Carrefour
-h.6:15 partenza da Tortona davanti stazione F.S.
-viaggio alla volta della Tenuta di San Rossore con sosta intermedia
-h. 10 arrivo al Parco Tenuta di San Rossore e partenza in carrozza con guida
equestre per il tour di 2h 30 fra i boschi e le pinete con arrivo al mare .
-h.12:45 circa pranzo al sacco presso un’area attrezzata riservata del Parco nelle vicinanze del bar/ristorante “La sterpaia”

-h.14:30 trasferimento in pullman presso lo scalo interno al Parco
-h.15 imbarco a bordo del battello per un tour guidato verso i lungarni storici di Pisa osservando le chiese ed i palazzi che si affacciano sul fiume ed anche ammirando il paesaggio naturalistico costeggiando il Parco
- h.16:30 ripartenza in pullman per il rientro previsto circa per le h: 20:30

Referenti: Rosanna 338.4597079 – Gian Maria 335.1047513
(per entrambi chiamare solo nelle ore serali)    


QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE € 75 comprende:
- viaggio A/R in pullman GT con partenza da Sale e da Tortona,
- ingresso al Parco tenuta di San Rossore e tour in carrozza con guide equestri alla scoperta dei boschi, delle pinete e delle dune del Parco con il loro patrimonio vegetale e faunistico,
- successivo tour in battello per osservare la parte naturalistica della costa ed i lungarni storici di Pisa,
- accompagnamento istruttori IWE .
(Si consiglia il pranzo al sacco ed un abbigliamento sportivo con scarpe comode)

ATTENZIONE: i posti a disposizione sono 40 e verranno assegnati alle prime 40 persone che, dopo aver contattato telefonicamente il referente della gita,
verseranno la quota entro 5gg a conferma definitiva dell’iscrizione.
Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 30 marzo p.v.
Share
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO 75,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI.

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà  AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità:
1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL)
IBAN: IT78Y0306948391100000000833
  
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756
    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano