LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

5 febbraio 2023

il sentiero balcone sul golfo paradiso

Sori - Recco (GE)


Lunghezza dell’itinerario: km 9 
Dislivello totale in salita: m. 480 circa
Dislivello totale in discesa: m. 490 circa
Difficoltà: E (escursionisti con un minimo di allenamento)


IL PERCORSO
Dal paese di Sori seguiamo per un tratto l’Aurelia in direzione Recco fino a raggiungere alla nostra sinistra, Via Dante Aligheri e una bella scalinata dove troviamo i primi segnavia FIE e subito dopo la chiesa di San Rocco. Si sale tra villette, terrazzamenti e piccoli boschetti raggiungendo la chiesa di Sant’ Apollinare m 265 s.l.m. La tradizione vuole che l'edificio fu costruito per voto di un certo Apollinare Cavassa intorno al XIII secolo e potrebbero risalire a questo periodo la ricostruzione e l'ampliamento della struttura. un gioiello che sicuramente merita una visita per l’eccezionale panorama che offre, da Punta Chiappa verso il promontorio di Portofino, dalla vallata di Sori e la sua costa a picco sul mare sino a Genova.
Sede della parrocchia omonima del vicariato di Bogliasco, Pieve Ligure, Sori e unica chiesa nella diocesi di Genova dedicata a Sant'Apollinare e che per la sua bellezza è tutelata come monumento nazionale. 
Dal piccolo parcheggio nel retro della chiesa, si sale in direzione Est, superando inizialmente alcune abitazioni ed inerpicandoci ripidamente tra boschetti e macchia mediterranea fino a raggiungere il Redentore di Sant’Uberto m 474 s.l.m. Il monumento al Redentore è stato costruito nel 1902, ma abbattuto da un fulmine nel 1963 e ricostruito dal comitato parrocchiale di San Bartolomeo nel 1966. Da questo luogo si hanno meravigliosi scorci sul promontorio di Punta Chiappa, Sori, Recco e Camogli.
Proseguiamo in direzione Nord-Est seguendo il crinale in direzione Monte Castelletto per poi successivamente svoltare a destra al cartello in legno che indica Recco. Il sentiero pian piano scende gradatamente con bellissime vedute sulla Costa per poi proseguire su mulattiera tra vecchi muretti in pietra che ci accompagnano verso la chiesa dell’Ascensione a m 262 s.l.m. sopra l’abitato di Faveto. Si scende tra viuzze e tratti di asfalto fino a raggiungere la chiesa di Megli situata in una posizione molto panoramica. Ora tra viette e scalinate raggiungiamo nuovamente l’Aurelia per poi scendere definitivamente sulla spiaggia di Recco.                    
​​
ABBIGLIAMENTO
E' necessario avere scarpe da trekking, giacca anti vento/anti acqua, felpa, borraccia con acqua, e pranzo al sacco.

RITROVO
Tortona presso la Stazione FS ore 7.30  puntuali 
Partenza ore 7.45
RIENTRO 

previsto indicativamente verso le ore 18,30

COSTI
Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione "La Pietra Verde A.P.S." Per chi non fosse iscritto all’A.P.S. “La Pietra Verde”, il modulo di adesione è scaricabile dal sito dell'Associazione al seguente indirizzo:
https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2023.pdf
La quota annua di iscrizione di Euro 10,00 può essere versata unitamente al contributo per partecipare a questa escursione.
L’uscita prevede un contributo di € 22,00 a persona che comprende l’accompagnamento degli Istruttori IWE dell’Associazione La Pietra Verde ed il viaggio A/R in pullman GT.

Prenotazioni:
Stefano De Agostini 347-8880667
Share
ATTENZIONE:
DOPO AVERE INVIATO NOME, COGNOME NUMERO DI CELLULARE AL REFERENTE DELL'ESCURSIONE, ED AVER RICEVUTO LA  CONFERMA DELL' AVVENUTA PRENOTAZIONE
È OBBLIGATORIO VERSARE IL SALDO DI EURO 22,00 A PERSONA ENTRO 5 GIORNI.

In caso di mancato versamento della quota entro il termine suddetto, la prenotazione sarà  AUTOMATICAMENTE ANNULLATA.

I versamenti si possono effettuare con le seguenti modalità:
1 - VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: La Pietra Verde APS - INTESA SAN PAOLO Filiale di Monleale (AL)
IBAN: IT78Y0306948391100000000833
  
2 - VERSAMENTO TRAMITE POSTA: PostePay numero tessera: 5333 1711 6888 7756
    MODULO PRENOTAZIONE ESCURSIONE
    Per le vostre prenotazioni potete utilizzare il modulo sottostante per l'invio dei dati.
    Digitare il nome dell'escursione
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano