LA PIETRA VERDE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • IWE
    • AREA DOWNLOAD
  • SETTORI DI ATTIVITA'
    • ESCURSIONISMO >
      • CONSIGLI PRATICI
    • SENTIERISTICA E MAPPE
    • CULTURA E DIDATTICA
    • RIFUGIO
    • LEGGENDE DELLE 4 PROVINCE
  • PRODOTTI E SPONSOR
    • PRODOTTI
    • SPONSOR
  • CONTATTI
    • LINK

25 marzo 2023

sulla via francigena

il parco del ticino nel tratto urbano di pavia (pv)


Lunghezza dell’itinerario: km 15
Dislivello totale in salita: m. 50
Dislivello totale in discesa: m. 50
Difficoltà: T (per tutti)


Passeggiata poco impegnativa che si snoda per buona parte del percorso lungo il tratto pavese della Via Francigena. Un mix di ambienti molto diversi tra loro, ma che in questi luoghi riescono a convivere in modo armonioso.

IL PERCORSO
Lasciata l’auto al parcheggio, raggiungeremo in breve tempo l’area Vul, la grande area verde che fiancheggia il Fiume Ticino e dalla quale si può ammirare il profilo del centro storico di Pavia. Raggiungeremo il Ponte Coperto e lo attraverseremo per raggiungere la sponda sinistra del fiume, sulla quale si erge la città di Pavia. Girando a destra, seguiamo il percorso ciclopedonale che costeggia il fiume; superato il Confluente (dove il Naviglio Pavese si butta nel Ticino), ci addentreremo in una zona più propriamente agricola, dove si susseguono campi coltivati prevalentemente a mais, riso e frumento.  A questo punto il percorso lambisce il quartiere Montebolone, per poi svoltare a destra e ritrovare, dopo alcune centinaia di metri, la sponda del Fiume in un susseguirsi di zone rurali e aree boscate. Percorreremo un lungo tratto su sentiero che apre la visuale sul Fiume alla nostra sinistra, mentre la città dall’orizzonte si farà sempre più vicina. In questo tratto particolarmente suggestivo faremo la sosta per il pranzo al sacco. Proseguiremo successivamente fino all’altezza del Confluente e ripercorreremo il tratto urbano a ritroso fino al Ponte Coperto, all’Area Vul ed infine al parcheggio.

ABBIGLIAMENTO
E'  necessario avere scarpe da trekking, giacca impermeabile, felpa, borraccia con acqua, bastoncini telescopici (se abituati ad utilizzarli), pranzo al sacco.

RITROVO
Presso il Nuovo parcheggio area Vul, Via Oriana Fallaci.
Seguendo la Strada Statale 35, si oltrepassa  San Martino Siccomario e,  poco prima del ponte della Libertà di Pavia, alla rotonda imboccare la prima strada a destra in discesa e proseguire per circa 50 metri fino al parcheggio.

ORARIO
ore 9:30 puntuali.
Spostamento in auto.

COSTI
Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati all'Associazione "La Pietra Verde A.P.S.": la quota annua di iscrizione di Euro 10,00 https://www.lapietraverde.org/uploads/4/3/5/9/43593609/modulo_di_iscrizione_2023.pdf
L’uscita prevede un contributo di € 3,00 a persona per l’accompagnamento degli Istruttori IWE dell’Associazione La Pietra Verde, che verranno raccolti in loco prima della partenza.

Prenotazioni:
Sabrina 338-8157173 Riccardo: 339-6969819 
Share
Immagine

nav

HOME
CHI SIAMO
ESCURSIONISMO
CULTURA E DIDATTICA
RIFUGIO
CONTATTI

SEGUICI!

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
Sede Legale:  Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)  /  Sedi Operative:  Via Roma 1, Brignano Frascata (AL) - Loc. Casa Ponte 7, Val di Nizza (PV) - P. I.V.A.: 02162180067
 e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL
Copyright © 2014  La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati                           Credits: Andrea Siciliano